LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] diSan Rocco. Sotto la direzione dei fratelli Orlando, che nelle paterne officine di Palermo e nei più grandiosi stabilimenti di 46), ottagona con cupoladi Giovanni del Fantasia 1930; E. DiPietro, La funzione economica del Porto di Livorno alla fine ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] barocca di S. Giorgio, con cupola frescata dal Solimena, possiede due quadri di Andrea recente scoperta di una necropoli del sec. VI-V, nella frazione diSan Nicola delle Fratte del tempo, Pietro da Eboli, autore del noto poema in onore di Enrico VI, ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Pietro d'Otranto) e quelle pugliesi a tre cupole; anche le chiese bizantine e romane della Sicilia hanno beneficiato di de Cappadoce, I-III, ivi 1925-37; O. Demus, Die Mosaiken von San Marco in Venedig, 1100-1300, Baden presso Vienna 1935; E. DIez, ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] di Benedetto Alfieri e l'altissima cupola, ornata di gallerie, è opera, eseguita fra il 1844 e il 1888, didi S. Marco di D. Crespi; S. Pietro al Rosario una Madonna del Rosario di divisione piemontese di sinistra (gen. E. Perrone diSan Martino). ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] 'interno venne terminato nel 1464, salvo la cupola che fu innalzata nella prima metà del sec Brandi, quadri diPietro da Cortona, di Mario de' Fiori, di Annibale Carracci, 1886; id., La ferrovia Ascoli-San Benedetto: appunti tecnici e topografici con ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] diSan Marco e dell'annesso convento domenicano, quando nel 1805 il governo francese demolì l'antica cattedrale di S. Pietro affrescate da Enrico Gamba, e la cupola reca ventiquattro statue in pietra, rappresentanti le città che parteciparono alla ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] Il 25 luglio 1510 truppe spagnole e italiane comandate da Pietrodi Navarro occuparono la città che fu dagli Spagnoli affidata al viceré di Sicilia; nel 1530 Carlo V la cedette in feudo ai Cavalieri diSan Giovanni insieme con Malta. In quel tempo fu ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] che conosciamo è Pietro l'Atonita. di Filoteo (Φιλοϑέου), con 146 monaci; 13. Monastero di Simopetra (Σίμωνος), con 116 monaci; 14. Monastero diSan Paolo (Δοκειαρίου), con 76 monaci, avente sotto di sé le skita di profeti nella cupola con i quattro ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] di S. Pietrodi Acqui (sec. XI), di S. Antonino di Piacenza (1179), della chiesa di Morimondo (Lombardia, sec. XIII), di S. Nicolò di uso medievale, Baccio d'Agnolo architettò i campanili di S. Spirito (1511) e diSan Miniato (1524-27) a Firenze: nel ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] cupola geodetica, Expo di Montréal, 1967) e di Ch. e R. Eames (Glimpses of the USA, 1959) raccolse l'idea di a. come futuribile simulazione di Ottanta, Milano 1988.
Migliore & Servetto, S. SanPietro, New exhibits 2. Made in Italy, Milano 2000.
P ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...