Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] aggregati al comune di Caserta quelli di: Casagiove (5883 ab.); San Leucio (781 ab.); San Marco Evangelista (1528 gli scultori Tomaso e Pietro Solari, Andrea Violani, quattro torri d'angolo e la cupola centrale perché i mezzi ormai scarseggiavano ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] di S. Michele, con cupola moresca ottagonale, è la tomba gotica dell'arcivescovo Lope Fernández de Luna, eseguita nel 1382 dallo scultore barcellonese Pere Moragues. Nella sala capitolare si vedono pitture dei Zurbarán e del Ribera. La chiesa diSan ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] che per il "signor Tomaso", per "la fabbrica diSan Celso (cioè S. Maria presso San Celso) ed altre"; fra le quali il Vasari indica A. architetto di S. Pietro. Della pianta di Bramante l'A. conserva il raggruppamento della cupola centrale e delle ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] un ricco pronao a doppio filare di robuste colonne dipietra e pilastri angolari. Al gruppo di chiese pugliesi a cupola, dove è più schietta la derivazione bizantina, appartengono le chiese diSan Francesco, a tre cupole, e di Sant'Andrea, a pianta ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] 1866 è salita a 75.096 nel 1921 e a 78.585 nel 1931, di cui parte accentrata nel sobborgo diSan Sinforiano, posto sulla riva destra della Loira e unito a Tours da un bellissimo ponte in pietra viva a 15 arcate ellittiche, lungo 434 m. e largo 14.
La ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] diSan Luigi circondata da case con bassi porticati. Nella parte sud-ovest diPietro Perrat (morto nel 1400), che lavorò anche alle cattedrali di Toul e didi Notre-Dame, già dei gesuiti, cominciata nel 1665, e dalla chiesa dei Petits-Carmesi a cupola ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] chiesa di S. Pietro con cupola cilindrica e tre absidiole semicircolari. All'interno ha avanzi di affreschi Bacile di Castiglione, Castelli pugliesi, Roma 1927, pp. 203-29; H. Teodoru, Églises cruciformes dans l'Italie méridionale (SanPietro d' ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] diPietro, autori della tomba di Santa Margherita nell'omonima chiesa; e per la pittura, a difetto di dopo si costruiscono la chiesetta diSan Niccolò, e quella doppia del Spirito (cupola della metà del '700); e più vi indulgeva, sullo scorcio di quel ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] rovine della chiesa diSan Clemente, costruzione in mattoni, probabilmente del sec. VI: è una basilica a cupola, affine a S Pietro Canonica.
Angora fu già capoluogo del grande vilāyet omonimo e in tempi anteriori fu sede di un sangiaqbey, raramente di ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] A. Magri, è a una navata sormontata da cupola. La chiesa diSan Francesco, del sec. XIIl, ha una bella di importanza. Nel 1269 si ribellò a Carlo d'Angiò; i suoi conti Pietro e Guglielmo erano ardenti fautori degli Svevi. Invano, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...