REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] di case, nonché numerosi frammenti, ora al Museo civico. Sul più interessante litostrato lasciato in luogo, poggia, in parte, la fondazione della cupola un pittore reggiano di alto valore, Luca Ferrari (opere: alla Ghiara, in SanPietro e al museo; ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] è quella dedicata a S. Pietro (ora protestante), ricostruita nel sec e la cosiddetta "Marekerk", architettura a cupoladi A. van 's-Gravesande, finita nel trova in una lista dei possessi della chiesa diSan Martino di Utrecht del sec. IX. Più tardi il ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] nel tesoro di Sens dell'VIII, un avorio della badia diSan Gallo del monumentale nella cupola del duomo di Parma; e di Monaco; A. Caracci nella Galerie di Dresda, al Prado di Madrid, nella Pinacoteca di Bologna; Pietro da Cortona nella Chiesa Nuova di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore, nacque nel 1477 a Cremona, vi morì nel 1536. Fu capostipite di una lunga generazione di artisti. S'iniziò alla scuola del Bembo e del Boccaccino.
Sue [...] SanPietro. Le sue opere migliori si trovano a San Sigismondo. A Milano dipinse un'Adorazione dei Magi, una Storia diSan Paolo (1561), la Nascita di Cristo (1580) e il Martirio di la cupola (1570). Fra il 1576 e il 1581 dipinse l'oratorio di S. ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Como, situato alle falde del M. Cornizzolo, a 269 m. s. m. Ha 972 ab. (il suo comune ne conta 2201). Fuori dell'abitato, a un'ora circa di salita, sull'aspra altura, restano le [...] Rivoira, Origini dell'architettura lombarda, Milano 1908, p. 210; A. Feigel, SanPietro in Civate, in Monatsh. f. Kunstw., II (1909), pp. 206-17; P. Giussani, L'abbazia di S. Pietro al monte sopra Civate, Como 1912; P. Toesca, Pittura e miniatura in ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, provincia di Novara. Il capoluogo (1657 ab.) è situato sulla riva destra del Lago Maggiore e sul torrente Cannobio, che forma il così detto Orrido di Sant'Anna, ed è una ben nota stazione [...] Della florida vita comunale testimoniano la collegiata e il campanile diSan Vittore (secolo XIII) e il Parrasio, antico Broletto, di ispirazione bramantesca, con la cupola architettata da Pellegrino Tibaldi (1571) e una gran pala d'altare di ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] o casa dell'arciprete, in cui Pietro Isabello lasciò un insigne esempio di architettura bramantesco-veneziana, e non poche chiese venerande per antichità e degne di visita per qualche preziosa rarità d'arte: San Michele al Pozzo bianco per gli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] cui il M. attese dal 1485, compiuta, nella cupola, in parti decorative solo dopo la sua morte, F. di G., Roma 1925; id., Per F. di G. M., in L'Arte, XXVIII (1925), p. 51; E. Berti, Un manoscritto diPietro Cataneo agli Uffizi e un codice di F. di G ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] , della Vita di s. Pietro e di quella di s. Paolo dal ciclo del portico dell'antica S. Pietro, a quanto di ogni singola parte di una pala d'altare, di un affresco o di un rilievo.Anche nei mosaici, come per es. quelli della cupola del battistero di ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] . Giovanni Maggiore presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello), presentavano l'Apparizione degli apostoli Pietro e Paolo e il Il pulpito di Pisa, CrArte, s. IV, 50, 1985, 4, pp. 35-44; 6, pp. 43-48; id., Nicola Pisano nella cupola del duomo di Siena, ivi ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...