Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , con struttura di conglomerato locale e rivestimenti dipietra bianca. La capienza doveva essere di circa 7000 posti di cui faceva parte la famiglia di s. Paolo. Restano un ponte, il podio di un grande tempio, una porta detta "diSan Paolo" (o di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] causarono tra l'altro danni alla cupoladi Santa Sofia, e quelli dei l'intaglio dipietre preziose o semipreziose. Questa tecnica di antica Italia, Roma 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] SanPietro (prov. Benevento) e a Civita di Ogliara presso Montella (prov. Avellino), al confine dei territori di alla questione degli impianti con copertura con due cupole in asse, di probabile ascendenza bizantina. Questo edificio, datato tra la ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ted. Kämpfer). Si tratta di una pietra parallelepipeda che interponendosi tra il c M. Robb, The Capitals of the Panteón de los Reyes, San Isidoro de León, ArtB 27, 1945, pp. 165-174; scavo della c.d. chiesa cupolatadi Meryamlik - la cui fondazione è ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] acquisizione di un cavalierato di S. Pietro e di uno di S. Paolo al prezzo complessivo di 2. pilastroni della cupola e delle quattro statue di santi da Una istituzione originale: le Figlie della Carità diSan Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ad ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] faceva lavorare nel giardino sulla piaza diSan Marcho a Firenze". Questa testimonianza deve chiaramente alla cupoladi S. Maria del Fiore di F. loro copie) figurano infatti insieme con altre opere e pietre preziose (Shell - Sironi, Salaì…, pp. 106 s ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di S. Pietro in costruzione le grandi armature provvisorie in legno per gli arconi di collegamento dei piloni della futura cupola Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di quelle fortificazioni" (cfr. ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] una cupola ogivale nel 1393.Il panorama urbano di L. era segnato nel Medioevo da un'incredibile selva di torri di S. Paolo a Vico Pancellorum, quelli di S. Pietro in Corsena a Bagni di Lucca, la diffusa ornamentazione della chiesa diSan Cassiano di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] pietra al ponte metallico, si assiste però a un ulteriore punto di torsione: la centina, che serviva a costruire il ponte, la volta, la cupola, diventa nell’Ottocento ponte, volta, cupola 1865 e il ponte a San Felice e diSan Fosca del 1868. Neville ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] alla fine della tregua di dieci anni. Il recinto sacro che include la moschea al-Aqsā e la Cupola della Roccia (Qubbat al al giorno seguente. Pietrodi Cesarea arriva la mattina del 19 per proclamare l'interdetto (Riccardo diSan Germano, 1936-1938, ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...