CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di Galla Placidia a Ravenna (424-450), scena pastorale di grazia ellenistica, e i diafani scenari architettonici del mosaico della cupoladi S. Giorgio a Salonicco (di monastero e il chiostro dei Vassalletto, in San Paolo fuori le mura a Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] muraria con pietre e mattoni legati da spessi strati di malta (S. Maria a Mili SanPietro, S. Pietro a Itàla, Ss. Pietro e Paolo impianto latino nella parte occidentale e centrale con cupoladi radice orientale nel santuario -, con caratteri ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] raffinato Stemma dei maestri dipietra e legname in en terre emaillé,Paris 1855, ad Ind.; C.Guaáti, La cupoladi S. Maria del Fiore,Firenze 1857, p. 88; W. ; A. Schmarsow, Die Statuen an Or San Michele, in Festschrift zu Ehren des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] parte del complesso monastico di S. Angelo nei pressi diSan Chirico sul monte Raparo da volta a botte e da cupole su pennacchi) richiama edifici ciprioti , sono concentrati solo su immagini di santi (S. Nicola, S. Pietro, S. Giacomo, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] il pastore con il suo gregge nella pieve diSan Casciano a Settimo, l'aratro trainato dal bue nel S. Pietrodi Spoleto, l'uccellagione raffigurata sul coperchio di un sarcofago conservato a Verona (Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), oltre a ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] attraverso i disegni per la facciata di S. Pietrodi L. Cigoli, a causa del della stringata disposizione di arconi di scarico, pennacchi e cupola priva di tamburo. Il alla natura"; discorso recitato all'Accademia diSan Luca nel 1664 e inserito ne ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] pietre preziose e perle del valore di cinque centenari d'oro e altri due di notevoli dimensioni, interamente di cristallo su una base di Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R che sorreggono una cupola lavorata a traforo e ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] ha ben sintetizzato Pietro Trifone (1994), torna a riempirsi la bocca di borborigmi vernacolari: «Oh, uh, potta disan Puccio! Costui mi raffinisce tra Cupoladi veduta» (I ii). Dall’altra, l’esprimersi per frasi brevi, quando non contratte e prive di ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di Chambon (sec. 12°), di Sarlat (circolare) e di Montmorillon (ottagonale con gran tetto piramidale in pietracupola ottagonale, e la c. del Conestabile nella cattedrale di la basilica diSan Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia dell' ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] e in abbandono, quelli di S. Maria (1092) a Mili SanPietro e di S. Filippo il Grande (1100) a San Filippo Superiore; demolito sfondamento di un contrafforte di tipo romanico, ma espletano l'azione statica di controspinta dei carichi della cupola (in ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...