UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] le città fortificate costruite in pietra, ma divenne evidente anche la York, Pierp. Morgan Lib., 360 a-c; San Pietroburgo, Ermitage, Gab. dei disegni, nrr. 16930 una parte centrale sopraelevata a cupola, come quelle di Gerény (od. Gorjany), Karcsa ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] diSan Prospero, i fortini presso le porte Camollia, San Marco, Laterina, San innesto di una cupola priva di tamburo di oltre cinquanta metri di da un breve di Paolo III (1° dicembre 1534), nell’incarico di primo architetto di S. Pietro, insieme ad ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] de Sangro gli affreschi della cupoladi S. Gregorio Armeno (intradosso della cupola, Gloria di s. Gregorio Armeno; tra i finestroni del tamburo, otto Sante dell'Ordine benedettino), dipinti dal G. alla maniera di Lanfranco e diPietro da Cortona.
Nei ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] cupoladi S. Maria del Fiore illustrata. Con i documenti dell'Opera secolare, Firenze 1857, pp. 119 s.; W. Baghirolli, Notizie e documenti intorno a Pietro Vannucci, in Giorn. di Krohn, The framing of two tondi in San Gimignano attributed to F. L., in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] G. per ottenere un'importante commissione in S. Pietro: la pala raffigurante la Vocazione di s. Pietro, da collocare in uno degli altari posti sui pilastri che sostengono la cupola. Bisogna ancora aggiungere che dipinti assegnati a Bernardo Castello ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Pietro Miloneg con lo scopo di preservare le strutture dal pericolo delle piene.Al monastero di S. Demetrio si collegava l'altra chiesa dedicata all'arcangelo, S. Michele 'dalle cupole l'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] unica navata coperta da una cupola estradossata in muratura (estranea alla Piazzetta, con un sontuoso fronte in pietra d’Istria a doppio ordine – diSan Francesco della Vigna nella Venezia del ‘500, Torino 1983; C. Davis, J. S.’s ‘Loggetta diSan ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di S. Antonio, S. Cristoforo, S. Sebastiano e S. Rocco al di sotto della cupola Mulazzani, Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp Ceriana, L'armadio della sacrestia di S. Pietro Martire a Vigevano, in Artes, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di Milano, della cattedrale di Aosta, della basilica di S. Giulio a Orta San Giulio, come di molti centri vicini alle cave dipietra (che fornirono la materia di Fiocco, Le cupoledi S. Marco, Bollettino del Centro internazionale di studi sull' ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] fu sepolto nella Cappella Nova di S. Pietro, vittima di un’epidemia influenzale; lasciava nel 1550 intorno a san Filippo Neri. Pierluigi fu cupola della basilica.
Al 1° gennaio 1594 è datata la lettera dedicatoria a Cristina di Lorena granduchessa di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...