• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Matematica [146]
Fisica [102]
Fisica matematica [48]
Temi generali [49]
Storia della matematica [45]
Arti visive [44]
Biografie [33]
Archeologia [35]
Algebra [34]
Analisi matematica [30]

INTEGRAZIONE E MISURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTEGRAZIONE E MISURA Giorgio Letta . La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] spazio è costituito: nel caso della lunghezza, dalla retta (o da una curva); nel caso dell'area, dal piano (o da una superficie); nel , le capacità, le m. di Hausdorff, la "teoria geometrica" della m. (i cui recenti progressi sono legati ai nomi ... Leggi Tutto

PSICOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629) Pio Scilligo La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] da ottenere una distribuzione con le caratteristiche della curva di Gauss o curva normale. Scale comuni con queste caratteristiche sono la multidimensionale si tende a trovare la configurazione geometrica e la dimensionalità di un insieme di punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – TRASFORMAZIONE LINEARE – DEVIAZIONE STANDARD – STRUMENTO MISURA – SPAZIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOMETRIA (5)
Mostra Tutti

TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMAZIONE Ugo Amaldi . Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x, si dice che quest'equazione [...] variabili. Ogni trasformazione è suscettibile di due interpretazioni geometriche diverse. Se, considerando, per fissare le idee, dy, p + dp l'elemento che gli è infinitamente vicino sulla curva, si riconosce che, avendosi dy = y′ dx, sussiste l' ... Leggi Tutto

PILOTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOTAGGIO Aldo Guglielmetti . È il complesso delle manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeroplano, un automezzo, ecc., ma si adopera soprattutto parlando di navi e di aerei. Per il pilotaggio [...] . Al variare dell'angolo di barra varia la configurazione geometrica dell'impennaggio, e varia l'assetto longitudinale dell'apparecchio. la pedaliera per invitare l'apparecchio ad entrare in curva. La virata è corretta quando l'inclinazione laterale è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTAGGIO (1)
Mostra Tutti

KLEIN, Felix

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIN, Felix Guido CASTELNUOVO * Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] poi celebre, H. Poincaré (v. funzione: Funzioni notevoli). Altre ricerche del K. riguardano la geometria della retta, la forma delle curve e delle superficie algebriche, ecc. Grande influenza ebbero sullo sviluppo matematico dell'ultimo cinquantennio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIN, Felix (2)
Mostra Tutti

INTRINSECA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTRINSECA, GEOMETRIA (ted. natürliche Geometrie) Ugo Amaldi Data nel piano una qualsiasi curva C, risulta definito in ogni suo punto P (esclusi eventuali punti singolari) il raggio di curvatura r (v. [...] tempo, i metodi elementari e singolarmente eleganti di E. Cesàro, che ha dato una trattazione sistematica della geometria intrinseca delle curve piane e sghembe, con larghi accenni al caso delle superficie e delle varietà a più dimensioni; mentre al ... Leggi Tutto

NICCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCHIA (fr. niche; sp. nicho; ted. Blende, Nische; ingl. niche) Giorgio Rosi Vano ricavato in una muratura in modo da occupare solo una parte dello spessore di essa. In forme modeste appare come elemento [...] semplice o di un rettangolo terminato superiormente da una curva, in genere un semicerchio. A queste si può E ancora oggi sotto i semplici aspetti della sua pura forma geometrica, la nicchia continua a essere preferita come la migliore custodia per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCHIA (1)
Mostra Tutti

MAMELUCCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMELUCCHI Ernst KUHNEL F. G. Col vocabolo arabo mamālīk (plurale di mamlūk, letter. "posseduto, schiavo", del resto usato anche in tale accezione comune) si designarono quelle milizie turche e circasse [...] di forma conica con ornamenti dorati, asce piatte di elegante curva. Le fabbriche di tessuti damascati e di broccati d'oro anche giallo) e con minuziosi motivi vegetali in disposizione geometrica, si debbono attribuire a laboratorî del Cairo. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELUCCHI (3)
Mostra Tutti

TRISEZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISEZIONE Luigi CAMPEDELLI . Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] tipo più elevato delle rette e dei cerchi. La scoperta delle numerose e svariate curve che servono a questo scopo, si è iniziata dal periodo aureo della geometria greca, ed è continuata fin quasi ai nostri giorni; ma solo dall'epoca del Rinascimento ... Leggi Tutto

VIVIANI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVIANI, Vincenzo Ettore BORTOLOTTI Gino LORIA Matematico, nato a Firenze il 5 aprile 1622, morto ivi il 22 settembre 1703. Fu discepolo, filialmente devoto, del Galilei, quando questi era vecchio [...] Firenze nel 1659 col titolo: De maximis et minimis geometrica divinatio in quintum Conicorum Apollonii Pergaei adhuc desideratum. Due base e di raggio metà. Alla linea risultante, che è una curva di quart'ordine e prima specie (v. quartiche), si dà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 51
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali