• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116494 risultati
Tutti i risultati [116494]
Biografie [35796]
Storia [14040]
Arti visive [13483]
Letteratura [6140]
Religioni [5864]
Archeologia [6099]
Diritto [5170]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2773]

LONGINO, Cassio

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGINO, Cassio (Λογγῖνος) Augusto Rostagni Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] dell'opera risulta che l'autore appartiene ai primi decennî del sec. I d. C. Infatti era stato discepolo del celebre maestro di retorica Teodoro di Gadara, i cui insegnamenti si riflettono abbastanza nelle dottrine Del Sublime. Venuto, a quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGINO, Cassio (2)
Mostra Tutti

IRENE imperatrice d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

IRENE imperatrice d'Oriente Angelo Pernice Fu la sola donna che a Bisanzio tenesse in proprio nome il potere sovrano e portasse il titolo di "imperatore e autocrate dei Romani". Era ateniese di nascita [...] marito e con la corte. Morto nel 780 Leone IV, I. assunse la reggenza per il figlio minorenne Costantino VI. L'impératrice I., in Figures byzantines, s. 1ª, pp. 79-109, Parigi 1920; I. D. Foropulos, Εὶρήνη ἡ 'Αϑηναια αὐτοκράτειρα Ρωμαίων, I, Lipsia ... Leggi Tutto

OSUNA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSUNA Nino Cortese . Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] Vincenzo Starace. Altri membri della famiglia furono Giovanni Téllez Girón duca d'O. (1597-1656), viceré di Sicilia nel 1655 e nel corti di Enrico IV di Francia e di Giacomo I d'Inghilterra; ma i viaggi gli diedero chiara esperienza dell'arte di ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO IV DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – ISABELLA DI VALOIS

GIOVANNI I re di Catalogna-Aragona

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I re di Catalogna-Aragona Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1350 da Pietro il Cerimonioso e dalla sua terza moglie, Eleonora di Sicilia. Alla morte del padre (1387), si volse contro l'ultima moglie [...] -1928 [1929], pp. 1-117; J. M. Roca, Johan I d'Aragó, Barcellona 1929, in Mem. de la R. Acad. de Buenas Letras de Barcelona, XI; D. Girona i Llagostera, Itinerari del Rei En Joan I (1387-1396), in Estudis Universitaris Catalans, XIII-XV, Barcellona ... Leggi Tutto

MARCIANO di Eraclea

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIANO di Eraclea Alessandro Ronconi Geografo greco, d'età non bene precisata, da taluno identificato, senza troppo fondamento, col Marciano che Sinesio ricorda come suo contemporaneo, e quindi posto [...] uno stadiasmo) di Menippo di Pergamo (prima metà del sec. I d. C.); 3. frammenti da un'epitome della Geografia di Artemidoro (11 libri). Bibl.: Müller, Geographi graeci minores, I, Parigi 1855, pp. cxxix-cxxxvii, il testo a p. 563 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIANO di Eraclea (1)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Henriette-Anne Stuart, duchessa d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Henriette-Anne Stuart, duchessa d' Carlo Errera Nata a Exeter il 16 giugno 1644, da Carlo I d'Inghilterra e da Enrichetta Maria di Francia, in piena guerra civile; vissuta in Francia sin dall'estate [...] di civetteria e intrecciava volentieri intrighi galanti. I due sposi vissero così ciascuno per proprio conto 'inviò nel maggio-giugno 1670 a negoziare con Carlo II d'Inghilterra, fratello d'Enrichetta, il trattato segreto di Dover contro l'Olanda. ... Leggi Tutto

NICETA di Smirne

Enciclopedia Italiana (1934)

NICETA di Smirne V. D. F. Fu l'innovatore della nuova sofistica asiatica del sec. I d. C., e ottenne ai suoi tempi grande rinomanza sia nell'oratoria forense, sia in quella sofistica. Senza possedere [...] N. si rese famoso anche il suo scolaro Scopeliano. Bibl.: E. Rohde, Kleine Schriften, II, p. 89 seg.; W. Schmid, Atticism., I, Stoccarda 1889, p. 45 seg.; Christ-Stählin-Schmid, Gesch. d. griech. Lit., II, i, 6ª ed., p. 457; ii, 5ª ed., p. 533. ... Leggi Tutto

ISACCO d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO d'Antiochia Giuseppe Furlani Scrittore siriaco del secolo V, nato ad Amida e per lunghi anni sacerdote ad Antiochia. Visitò Roma, dove assistè alle feste secolari dell'anno 404, fu tenuto prigioniero [...] gli scritti di I. si vedano: G. Bickell, S. I. Antiocheni, doctoris Syrorum opera omnia, I-II, Giessen 1873-1877; S. I. Syri Antiocheni homiliae syriacae, ed. P. Bedjan, I, Lipsia 1903; G. Furlani, Tre discorsi metrici di I. d'Antiochia sulla fede ... Leggi Tutto

RIPANDELLI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPANDELLI Alessandro CUTOLO . Antica famiglia d'origine provenzale venuta in Italia nei 1265 con i fratelli Decio ed Ettore, milites al seguito di Carlo I d'Angiò, e stabilitasi in Capitanata, dove [...] , fra i quali: Gualtiero, giustiziere di Capitanata ai tempi di Carlo II d'Angiò; Antonio e Amedeo, uomini d'arme dei d'Angiò e di San Pietro nel 1674; Antonino (1813-1880), fra i primi fautori dell'unità italiana maggiore della guardia nazionale e ... Leggi Tutto

GIULIO Secondo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIO Secondo Marco Galdi Oratore latino del sec. I d. C. Nacque verso il 35 d. C. e fu capo della cancelleria imperiale sotto Ottone, che accompagnò nella spedizione contro i Vitelliani, della quale [...] .; M. Schanz, Geschichte der römischen Lit., II, ii, 3ª ed., Monaco 1913; A. Gudeman, Taciti dialogus de oratoribus, 2ª ed., Lipsia 1914; E. Norden, Die Antike Kunstprosa, I, 2ª ed., Lipsia 1909-15, p. 321; H. Peter, Hist. Rom. reliq., II, p. clxx. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 11650
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali