• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Lingua [71]
Grammatica [36]
Lessicologia e lessicografia [18]

Il Corno delle tensioni permanenti

Atlante (2024)

Il Corno delle tensioni permanenti La tensione nel Corno d’Africa monta di giorno in giorno. La regione più orientale del continente, in una situazione di permanente emergenza che va, solo per citare i casi più recenti o addirittura attivi, [...] , alla fine di gennaio. ONG locali hanno poi aggiunto che i morti sarebbero in realtà molti di più. Le uccisioni fanno seguito anni picchi devastanti, mai toccati negli ultimi decenni. Il Corno d’Africa è infatti tra le aree del mondo più esposte a ... Leggi Tutto

Apollo e gli ultimi poeti

Atlante (2024)

Apollo e gli ultimi poeti Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] immagini del poeta che da anni compone poesie ispirate alle opere d’arte.  Prima degli Eroi ci fu un tempo nebuloso, vissuto, piccola e miserabile isola del Mare Egeo, acconsentì di dare lui i natali. Si narra che furono necessari nove giorni e nove ... Leggi Tutto

Sibari, tra ricordi e desideri

Atlante (2024)

Sibari, tra ricordi e desideri Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] le due città».La polis incentivava il progresso e per legge i sibariti stabilirono che il cuoco inventore di una ricetta era l non tornarono più. La nuova città era d’indole guerriera, ordinata secondo i criteri di Ippodamo di Mileto che faceva ... Leggi Tutto

Alle radici dello scontro in Belucistan

Atlante (2024)

Alle radici dello scontro in Belucistan Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] e Sri Lanka, Iran li hanno generalmente relegati in un cono d’ombra, proprio fino al recente interessamento cinese per la Via della seta, prima, e ora per le ultime schermaglie e i pericoli di allargamento del conflitto tra Israele e Hamas.Va detto ... Leggi Tutto

L’Indonesia si prepara al voto

Atlante (2024)

L’Indonesia si prepara al voto Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] pubblica si confronta con questi temi, sul fronte della politica estera la prospettiva che unisce i candidati è quella di un nazionalismo tutto proiettato verso “l’Anno d’oro” dell’Indonesia, il 2045, quando il Paese celebrerà il centenario della sua ... Leggi Tutto

In piazzetta, a Valle dell’Angelo

Atlante (2024)

In piazzetta, a Valle dell’Angelo Siamo tornati. Campania, Cilento, svincolo di Atena Lucana. Dopo la pandemia e anni di attesa stiamo finalmente risalendo la provinciale che da Teggiano conduce a Sacco, Piaggine, la nuova Roscigno (quella [...] tenera la coccinella, vade retro a bisce e insetti sconosciuti; che fascino i lupi, però qui ci sono davvero e allora, che dici, forse ci ha fatto venire il groppo in gola in tante parti d’Italia. Pensiamo tra gli altri al Lago di Braies, devastato ... Leggi Tutto

La Turchia al centro dell’Africa

Atlante (2024)

La Turchia al centro dell’Africa La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia [...] , è stata in grado, in questi venti anni, di rafforzare i legami in diverse aree del continente. Con lo Strategy for enhancing interessi soprattutto in aree come Nord Africa, Corno d’Africa e Sahel. I legami con il continente si sono fatti ancora più ... Leggi Tutto

La lunga estate degli studenti italiani

Atlante (2024)

La lunga estate degli studenti italiani L’Italia è tra i Paesi europei in cui le vacanze scolastiche estive durano di più, circa 13 settimane. Non si tratta di un caso unico perché una pausa estiva così lunga la troviamo anche in Albania, Grecia, [...] lucidità.In Italia, l’anno scolastico, oltre ad essere il più denso d’Europa, cioè con una sola pausa lunga, è tra quelli con 156 giorni in un anno; nella maggioranza dei Paesi tra i 170 e i 180, fino ad arrivare ai 200 giorni di Danimarca e Italia ... Leggi Tutto

Enhanced Games, dove il doping è benvenuto

Atlante (2024)

Enhanced Games, dove il doping è benvenuto Libero doping in libero sport: più o meno, potrebbe essere questo il claim pubblicitario degli Enhanced Games, una manifestazione multisportiva internazionale che un gruppo di venture capitalist ha annunciato [...] nelle Isole Cayman, Enhanced Ltd. ha nell’imprenditore australiano Aron D’Souza il proprio fondatore e presidente, e si avvale – diviene tale – e viene vietato – solo quando viene scoperto. I casi sono numerosi, la letteratura è vasta, e sotto questo ... Leggi Tutto

Scienza, fantascienza e profezie che si autoavverano

Atlante (2024)

Scienza, fantascienza e profezie che si autoavverano Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] della democrazia per l’autore inglese, non esiste. D’altro canto in politica il «nemico più immediato della a perdere un pezzo della nostra terra pari a 24.000 ettari, mentre i nuovi nati si affacciano nel pianeta con un ritmo di 237.000 ogni 24 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 94
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali