Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] , più improntati alla conoscenza, alla consapevolezza e alla condivisione.La cultura e i suoi presidi – biblioteche, fondazioni, pinacoteche, i musei, i centri d’aggregazione e di documentazione – sono vere e proprie fucine di partecipazione civile ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] devastanti siccità, con un bilancio di vittime che si aggirava tra i 250.000 e i 260.000 morti[4]. In questo contesto, si manifesta in quantificato, è imperativo che siano istituiti quadri d’azione internazionali. Non solo è necessario continuare a ...
Leggi Tutto
Chi, quando ha avuto problemi di salute più o meno seri, non ha mai cercato di farsi una autodiagnosi consultando il web? Se esiste, è l’eccezione che conferma la regola. Tranne qualche raro inguaribile [...] quando è una patologia seria, definisce un vero disturbo d’ansia: come riporta il Dizionario di Medicina di Treccani.it che alberga in ciascuno di noi.Infatti il web, tra i tanti pregi e i tanti difetti, ha anche questa capacità: ci fa sentire in ...
Leggi Tutto
Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] – età evolutiva. Un fenomeno da ragazzini? «Nient’affatto», ci dice, «È un linguaggio rivolto agli adulti». Sì, perché i cartoni animati sono un pezzo d’anima al pari dell’Odissea di Omero e di Pulp Fiction di Quentin Tarantino. Ed è guardando in ...
Leggi Tutto
Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] che la paranoia di essere spiati non è una novità; persino i mitici Adamo ed Eva pagarono cara la confidenza con un serpente, telecamera o microfono. Per di più, per tenerci d’occhio bastano sistemi più semplici: è sufficiente una ricerca ...
Leggi Tutto
Oltre un milione e mezzo di utenti di X si sono collegati all’unisono per seguire l’intervista di Elon Musk, proprietario del social, al candidato repubblicano alla Casa Bianca Donald Trump. Una conversazione [...] economicamente la campagna di The Donald.Entrambi si sono detti d’accordo sul fatto che con Harris come presidente sarebbe a di mettere Musk alla guida di una Commissione per ridurre i costi del governo federale e il miliardario si è detto ...
Leggi Tutto
Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] una scrittura elastica e malleabile, sul cui corpo anche i rilievi più delicati e impercettibili della vita e dell’ abbia il tagliare una testa di cavolo, o deglutire un sorso d’acqua». Trasformatasi da pericolo esterno in opera della sua libertà, la ...
Leggi Tutto
Considerato il più pragmatico e affidabile per i negoziati del conflitto israelo-palestinese, Ismail Hanyeh era il capo politico della formazione estremista che governa la Striscia di Gaza dal 2006. Il [...] sua famiglia si era rifugiata nel ‘48, dopo la fondazione dello Stato d’Israele. Crebbe nel campo e s’iscrisse all’università realizzata dall’UNRWA, l'agenzia per i rifugiati palestinesi. Si unì ad Hamas alla sua fondazione, durante la prima Intifada ...
Leggi Tutto
I cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi il sistema globale del cibo. Cala la produzione, crescono i prezzi e con loro i numeri della fame nel mondo. Eventi meteorologici estremi, siccità e altre [...] , mentre alle nostre latitudini il prezzo dell’olio d’oliva è schizzato alle stelle.Nel 2019 una ricerca stata l’Emilia Romagna, ma gli eventi estremi hanno messo a rischio anche i raccolti di riso e mais in Lombardia, con cali stimati tra il 20% ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] sue origini e il suo sviluppo nel tessuto sociale e politico cinese.I primi anni Duemila in Cina furono non solo un periodo di profonda bancari o priorità nell’assegnazione di alloggi pubblici. D’altro canto, coloro che hanno un punteggio basso ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...