Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] i vecchi con le coppole nelle mani. E iddu… c’era iddu davanti a tutti col suo cavallo. Pareva il paladino Orlando». La picciridda ha cominciando un altro gioco di infilare fili d e s’affila le zanne, prova i passi fuori dalla gabbia, la libertà che ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] insegna anzitutto la scienza che da tempo racconta le fatiche e i dubbi, gli entusiasmi e le delusioni di uomini e donne della (e con Manzoni),un componimento misto di storia e d’invenzione […]. Immaginari sono quindi molti dialoghi, pensieri, ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] un articolo del sito Valigia blu del 17 novembre 2023 che riporta le parole di Dunja Mijatović, commissaria per i diritti umani del Consiglio d'Europa, a proposito dell’accordo tra Italia e Albania, nei resoconti di vari giornali dell’intervento dell ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] divenire e scoprendo il segreto del proprio amato. Al lettore d’oggi, a questo punto, potrebbe sembrare di sentire in il 27 maggio del 2005. Un fioraio vendeva peonie, di tutti i colori. Erano così belle. Federica le avrebbe comprate tutte. Da allora ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] era stato Tristano Bolelli dal quale avevo appreso i principi della linguistica storica di matrice ascoliana. Su a ricordare se non pochi momenti: io e Mengaldo fummo totalmente d’accordo di accettare il lavoro di Gino a scatola chiusa e quindi ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] gli utenti di LinkedIn si limitano spesso ad includere solo i punti fermi, i segni di interrogazione e gli esclamativi, mentre la virgola è più povera rispetto a un contesto comunicativo tradizionale.D’altro canto, l'omissione dell'articolo in alcune ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] stesso, et amo altrui.(Petrarca: 186) La sofferenza per la mancanza d’amore logora e frantuma, e Petrarca questo lo sa benissimo. Le la necessità di distruggere tutto quello che è stato, compresi i fanciulli, frutto di un amore, ormai, finito. La ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] cliccatissime, Le Cosmicomiche o Le città invisibili restano titoli assai graditi tra gli scrittori e i critici, così come Marcovaldo, Se una notte d’inverno un viaggiatore e Palomar figurano tra le opere più vendute nelle librerie (F. Vergari ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] In ciascuno dei capitoli di questo ideale libro, sarebbe possibile e auspicabile misurare l'effetto del confronto con i cugini d'oltralpe, sempre avanti nel costruire barriere difensive e nel decostruire concetti e idées reçues sulla lingua, ma anche ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] grande e illustre impresa dell’Enciclopédie di Diderot e D’Alembert, ogni enciclopedia si dà il compito ambizioso di Wittgens, ad esempio, erano diventate inconsistenti le amicizie e i gruppi di attiviste con cui aveva condiviso le sue scelte ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...