• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2750 risultati
Tutti i risultati [34239]
Letteratura [2750]
Biografie [24983]
Storia [7380]
Arti visive [5113]
Religioni [4078]
Musica [1590]
Diritto [1340]
Medicina [851]
Diritto civile [828]
Economia [742]

GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cesare Raffaele Tamalio Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] Ferrara Ercole I d'Este, quando richiese per sé al marchese di Mantova lo stesso incarico di uomo d'armi che Firenze 1968, passim; Id., Le lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, ad indicem; A. Mainardi, Rime scelte di poeti mantovani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENDEDEI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDEDEI, Timoteo Claudio Mutini Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] Pasquazi avverte che nella Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara si conserva il testo autografo della concessione fatta da Alfonso I d'Este al B. il 16 genn. 1506 per l'esazione dei crediti, concessione confermata da Giovanni Gozzadini, governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACIO TERRACINA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIO TERRACINA, Laura Claudio Mutini Nacque a Napoli nel 1519. La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] la B. replicava nella sua prima raccolta di liriche: "Ben puoi, Napoli mia, ciechi e mal accorti / Sempre chiamar i cittadini tuoi / Che fuor d'ogni saper, d'ogni consiglio / Han la fama e l'onor posti in periglio". Legata alla figura del Toledo e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAPPINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPINI, Filippo Paolo Petroni Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] conoscerne a fondo usi e costumi. Non per questo raggiunge la potenza espressiva del "Commedione", ché i suoi versi restarono sempre più vicini al bozzetto d'ambiente, senza mai caricarsi di troppi umori, a lui estranei. La sua produzione è del resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – LUIGI MORANDI – BURCHIELLO – PASQUINATE – CECCARIUS

GALLO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Egidio Elena Del Gallo Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe. Nacque [...] pp. 23, 26, 35, 42, 49 s.; F. Cruciani, Teatro nel Rinascimento. Roma 1450-1550, Roma 1983, pp. 309, 349 s.; I.D. Rowland, Some panegyrics to Agostino Chigi, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XLVII (1984), pp. 194-199; V. De Caprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Faustina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Faustina Elena Papagna PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina. Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] Napoli, Archivio privato Carafa di Maddaloni-Colubrano, I-D-5, I-D-6; Segreteria di casa reale, 777; Archivio Serra di Gerace, Ms. Livio Serra, I, p. 198; D. Potenza, Allegazione per la principessa di Colobraro d. F. P. … contro l’Università di Tolve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉMILIE DU CHÂTELET

GIOVANNI da Carpi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Carpi Franco Lucio Schiavetto Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Non è altrimenti documentato un [...] Estense di Modena (ms. Est. lat. 1080 [alfaJ 5 19, già IV F 24]) sono contenuti due suoi carmi latini dedicati a Ercole I d'Este, il primo del 1467 "Non dubito post fata ducis succedere regno" e il secondo del 1471, data della presa di potere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHIO da Matera

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO da Matera Errico Cuozzo Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina. Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] un'altra quartina, in cui l'ignoto autore ricordava che nel 1270, allorché regnava Carlo I d'Angiò, E. temperava le angosce dell'esilio registrando cronisticamente i dolorosi eventi di cui era stato testimone. Nel sec. XV fu attribuita per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – POEMETTO DIDASCALICO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI BOCCACCIO – PAOLO DA PERUGIA

PITTORIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTORIO, Ludovico Giancarlo Andenna PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] Pico era sodale. Le tre lettere contenute nel ms. cl. I.326, scritte da Savonarola tra il maggio e l’agosto del . Samaritani, Lucia da Narni ed Ercole I d’Este a Ferrara tra Caterina da Siena, Girolamo Savonarola e i Piagnoni, Ferrara 2006, pp. 65, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – LILIO GREGORIO GIRALDI – PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – GUARINO DA VERONA

CAPPELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Antonio Eugenio Ragni Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] Este..., scritta nel 1469 da Carlo,Sangiorgio bolognese (ibid., pp. 367-416, 493-502); Vita di Alfonso I d'Este... scritta da Bonaventura Pistofilo da Pontremoli (ibid., III[1865], pp. 481-566), Fra' Girolamo Savonarola e notizie intorno al suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 275
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali