La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] laguna di Venezia. Il Gazzettino.it titola «Fratelli d'Italia difende il “rampollo”». E riporta la reazione «caccia alle streghe nei confronti di orsi e lupi», in Trentino (repubblica.it).Se si guarda ai 12 mesi precedenti il 4 febbraio, nella ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] , Italo Calvino aveva sottolineato (in Poche chiacchere! «La Repubblica» del 22 ottobre 1982) che il riassunto dovrebbe essere , senza fare spoiler ma solo stimolando la curiosità) e punti d’interesse» (pag. 96).I testi su cui si sofferma per ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] archivî giornalistici («Corriere della Sera», «La Stampa», «la Repubblica» ecc.) e da repertorî lessicografici, tra cui il Dizionario Fontainebleau il 15 settembre 1864 tra le delegazioni del Regno d’Italia e della Francia di Napoleone III, l’accordo ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] e spagnola poi; mentre la Corsica fu lungamente dominio della Repubblica di Genova. Dal 1769, infine, quando la Francia prese . Il punto è che una lingua è viva se ha degli spazi d’uso riconoscibili e se viene usata per parlare di qualsiasi cosa. Oggi ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] , e mirati su singole personalità, gli affondi per la prima Repubblica […]. Un mosaico, dunque, che va gradualmente componendosi, ma nel diffuso ricorso da parte di Berlinguer all’«argomento d’autorità, che consiste nel convincimento del lettore o ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] artigiani di Damasco era talmente proverbiale che damaschinare assunse il significato di decorare armi ad intarsio, usando fili d'oro e d'argento. Dal quartiere ʕAṭṭābiyya di Baghdad deriva invece il tabi, altro genere di tessuto di seta decorato ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] coniare a Candia, nel XVI secolo, durante la guerra coi Turchi, dal provveditore generale per la Repubblica Veneta Marino Cavalli), gregorina (moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani, fatta emettere a Roma, nel 1835, da papa Gregorio ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] post quem è la menzione della morte di Francesco Ferdinando d’Avalos, marito di Vittoria Colonna, avvenuta nel novembre del 1525 di una inferiorità naturale della donna. Nel V libro della Repubblica (Resp. V, 454a-458b, e soprattutto 457a), infatti, ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] Stussi (dove è già apparsa l’edizione di Frontiera e del Diario d’Algeria), ha tra molti altri il merito di aver dato il giusto su La Repubblica, dove si condensano «le speranze alimentate […] dalla nascita della Repubblica italiana», speranze ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] 67).In realtà, l’autore che dona il proverbiale soprannome alla capitale d’Italia è il poeta Albio Tibullo, vissuto tra le Idi di Marzo di (con la presenza di Camera e Senato della Repubblica, di Palazzo Chigi per la Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...