• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] sovrano e, anche, il territorio che esso occupa: gli s. d'Europa; invadere uno s.] ≈ nazione, paese. b. [modo del consiglio o primo ministro, dello stato o presidente della repubblica, di stato maggiore); deputato, onorevole, parlamentare, senatore ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] superiore delle forze armate); corte (costituzionale, d’appello, d’assise, dei conti, di cassazione); consiglio del consiglio o primo ministro, dello stato o presidente della repubblica, di stato maggiore); deputato, onorevole, parlamentare, senatore ... Leggi Tutto

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] appello, di pace); magistrato; PM o Pubblico Ministero; presidente (di corte d’appello, di Corte d’assise); pretore; probiviri; Procuratore della Repubblica; uditore giudiziario. Diritto civile - 1. Adozione; affidamento; affinità; agnazione; assenza ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] appello, di pace); magistrato; PM o Pubblico Ministero; presidente (di corte d’appello, di Corte d’assise); pretore; probiviri; Procuratore della Repubblica; uditore giudiziario. Diritto civile - 1. Adozione; affidamento; affinità; agnazione; assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] , disordine, (fam.) macello, (scherz., non com.) repubblica, scompiglio, soqquadro, subbuglio. ● Espressioni: mettere in ordine uffici ecclesiastici] ≈ ordinazione. 12. a. [espressione d'una volontà, formulata di solito in tono perentorio da ... Leggi Tutto

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] Espressioni: cosa da nulla ≈ bazzecola, inezia, quisquilia; cosa pubblica ≈ repubblica, stato; gran cosa → □. ▲ Locuz. prep.: per la ho fatto tante c. per aiutarti), anche nel senso di opera d’arte: ha letto tutte le c. di Moravia; Raffaello ebbe ... Leggi Tutto

popolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

popolare¹ [dal lat. popularis, der. di popŭlus "popolo"; il sign. 6 dell'agg., per influsso dell'ingl. popular]. - ■ agg. 1. a. [del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di [...] .) [caratterizzato da democrazia ed egualitarismo: governo, repubblica p.] ≈ democratico, egalitario. ↔ classista. 2 voga, noto, praticato. ↑ di massa. ‖ di successo. ↔ d'élite, elitario, esclusivo. 7. (ling.) [di parola usata ininterrottamente ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] qualunquismo; radicalismo; regime militare; repubblica (parlamentare, presidenziale); resistenza; incarico; mandato (esplorativo); ministro (senza portafoglio); programma; protocollo d’intesa; ribaltone; rimpasto; summit; verifica; vertice. Sindacati ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] qualunquismo; radicalismo; regime militare; repubblica (parlamentare, presidenziale); resistenza; incarico; mandato (esplorativo); ministro (senza portafoglio); programma; protocollo d’intesa; ribaltone; rimpasto; summit; verifica; vertice. Sindacati ... Leggi Tutto

cisalpino

Sinonimi e Contrari (2003)

cisalpino /tʃizal'pino/ agg. [dal lat. cisalpinus]. - [che è al di qua delle Alpi: Gallia c., Repubblica C.] ≈ ⇑ cismontano. ↔ d'oltralpe, transalpino. ⇑ oltramontano. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Irlanda, Repubblica d’
Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
San Marino
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche. Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali