Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] condivisione dei poteri tra le figure del presidente della Repubblica e del primo ministro. Nel dicembre 2019 il regime di F. Castro (dal 1959) è stato propizio a forme d’arte inneggianti alla rivoluzione e a tecniche popolari come la grafica, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] il paese dal 1976 al 1979, fu eletto alla presidenza della Repubblica e formò un governo di unità nazionale con i due maggiori britannici (E. Maxwell Fry con J.B. Drew; L. Drake e D. Lasdun; J.E.K. Harrison e J. Cubitt ecc.), nell’edilizia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] governo a direzione falangista; nel 1982 fu eletto alla presidenza della Repubblica Bashir Gemayyel, figlio di Pierre, e, dopo la sua morte del paese.
Il governo formato nel 1992 dall’uomo d’affari Rafīq al-Ḥarīrī, all’indomani delle prime elezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] e i querceti. Nella dorsale tunisina prevalgono il leccio, il pino d’Aleppo e la quercia e nelle zone più aride la tuia di presidente del partito a vita e nel 1975 presidente della Repubblica a vita.
Dopo una fase di crescita, la seconda metà ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] e afose e inverni piuttosto rigidi, segnati dal passaggio di correnti d’aria fredda provenienti per lo più da E. La temperatura media dopo più di 80 anni. Nel 2003 la Repubblica Federale di Iugoslavia assunse ufficialmente il nome di Unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] a Washington; dall’altro, nel 1943 fu proclamata una Repubblica filippina indipendente presieduta da J.P. Laurel. Dopo la ornamenti in conchiglia). Fra il 10° e il 15° sec. d.C. si diffusero ceramiche provenienti dalla Cina e dal Vietnam. Nelle ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] decenni del Novecento B. fu tra i centri più vivaci d’Europa in campo artistico e culturale. Fu teatro poi delle ai nuovi edifici adiacenti, è stato realizzato il Palazzo della Repubblica (1976; demolito nel 2006). Nella Breite Strasse rimane il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] e militari di URSS, Cuba (presente con un contingente militare) e di altri Stati socialisti – che proclamò la Repubblica Popolare d’Angola, il cui primo presidente fu Angola Neto. L’approvazione della Costituzione diede al MPLA il controllo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] fu ammesso all’ONU come Stato a sé. Presidente della Repubblica fu eletto L.-S. Senghor, leader dell’Union Progressiste Sénégalaise di marzo, si è nettamente affermato il candidato dell'opposizione B.D. Faye, che ha ricevuto il 53,7% dei consensi ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] mercato comune e agevolazioni tariffarie.
Nel 1974 M. divenne una Repubblica e ne fu eletto presidente A. Mamo, cui succedettero nel naufragio sulla costa nord-orientale dell’isola circa il 58 d.C. e vi rimase tre mesi); nella stessa località sono ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...