ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] gennaio 1385cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso e si recò a Genova per ricevere il cappello. prov. napol.,XLIII (1918), pp. 33-36, 170; A. Cutolo, Re Ladislao...,II, Milano 1936, pp. 34, 120; P. Stacul, Il cardinale Pileo da Prata,Roma ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giovanni Battista
Silvana De Caro Balbi
Incisore in pietre dure e cammei, nacque a Roma il 18 ag. 1748 da Pietro Paolo, romano, e da Rosa Rinaldi di Velletri. Fu battezzato il 21 dello stesso [...] mese nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso coi nomi di Giovanni Battista Antonio Gaetano (Roma, Arch. stor. del Vicariato, queste è da aggiungere un intaglio con ritratto di Francesco II imperatore (Vienna). Tra i cammei vanno ricordati specialmente ...
Leggi Tutto
Eraclio, antipapa
Angelo Di Berardino
L'unica testimonianza su E. si trova in un epigramma di papa Damaso, in onore di papa Eusebio, (P.L., VI, col. 27A; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova [...] si perde ogni traccia di Eraclio. Nessun accenno di Damaso fa pensare che E. sia stato un antipapa, ma 34 (Eusebio), p. 181 (Marcello).
G.B. de Rossi, La Roma sotterranea cristiana, II, Roma 1867, pp. 201-08.
I. Carini, I Lapsi e la deportazione in ...
Leggi Tutto
Vescovo (m. Cagliari 370 o 371) di Cagliari, nel Concilio di Milano (355) resistette all'imperatore Costanzo, rifiutando di firmare la condanna di s. Atanasio, e fu esiliato in Oriente; liberato dall'editto [...] a Roma, ove un vescovo della setta, Efesio, succeduto a un Aurelio, fu combattuto da papa Damaso. Di L. si conservano varî opuscoli contro Costante II, improntati ad acceso rigorismo e a un'estrema violenza di linguaggio, interessanti però per le ...
Leggi Tutto
Cardinale (m. 1201). Di nobile famiglia pisana, prete della basilica dei XII Apostoli a Roma dal 1182. Gli sono attribuite - ma l'autenticità è contestata - le vite dei papi da Gregorio VII a Onorio II, [...] aggiunte alla cronaca cosiddetta di s. Damaso. Nel 1196 fu mandato a Genova, come legato pontificio, per tentare di mettere pace fra Genovesi e Pisani; due anni dopo fu inviato in Toscana per altra missione politica. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] in S. Salvatore in Lauro, in San Lorenzo in Damaso, nella Chiesa Nuova (sagrestia). Iniziò quindi la sua XXIV (1921), pp. 187-97; O. H. Giglioli, in Boll. d'arte, n. s., II (1922-1923), pp. 507-15 (disegni inediti di P. da C. agli Uffizî); H. Voss ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Giuseppe De Luca
Nato a Coldirodi, provincia d'Imperia, il 26 settembre 1867, studiò al collegio Vida a Cremona tenuto dai gesuiti e in quello dei barnabiti a Moncalieri; a quindici [...] di Torino nel 1897. Il primo quaresimale, tenuto a San Lorenzo in Damaso a Roma, nel 1897, lo mise in gran luce. Visse a 1929; I miei quattro papi, Milano 1931, di cui il vol. II uscì postumo nel 1932; Memorie di guerra; Nuove memorie di guerra; Quel ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Vallerano (Viterbo) verso il 1560, ivi morto nel 1623; fratello minore di Giovanni Maria Nanino (v.) e di lui allievo. Dal 1591 al 1608 fu [...] Monti, prima, e poi di S. Lorenzo in Damaso. Ebbe parte importante nell'insegnamento presso la scuola Una cum gravi voce ad organi sonitum accomodata. Libro I (Roma 1610); Libro II (Roma 1611); Libro III (Roma 1612); Libro IV (Roma 1618); Salmi ...
Leggi Tutto
SCARAMPO, Lodovico (Luigi, Alvise; XXXI, p. 3)
Ermenegildo SCACCIA SCARAFONI
È chiamato anche Scarampo Mezzarota (una mezza ruota è disegnata nella punta del suo stemma); ma il suo vero cognome è Trevisan. [...] contro Francesco Sforza, e infine cardinale di S. Lorenzo in Damaso. Nel 1443 trattò la pace con Alfonso d'Aragona: ne che tenne definitivamente dal maggio 1454 fino alla morte. Da Paolo II ebbe la sede suburbicaria di Albano.
Bibl.: Oltre le opere ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Giuseppe Ermini
Giureconsulto canonista, nato a Trani e morto a Lione nel 1245. Ebbe come maestro di diritto civile Azone, insegnò a lungo diritto canonico a Bologna e fu nominato [...] pregi le somme precedenti di Bernardo pavese, del boemo Damaso e dello spagnolo Giovanni da Petesella. Completo manuale di 1667).
Bibl.: J. Fr. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Litteratur des canonischen Rechts, II, Stoccarda 1877, p. 88. ...
Leggi Tutto