LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] ora citati, egli nomina S. Damaso (366-384) per la sistemazione delle pericope, Bonifacio II (530-532) per il canto e della mensa (c. 47-49). Ciò che si riferisce nel libro II intorno alla casa di Dio e alle riunioni per il servizio religioso (c. ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] provò che Urbano, coinvolto nell'età di Ambrogio e di Damaso in alcuni processi, è il più antico vescovo conosciuto, spesso dalla parte degl'imperatori, specie ai tempi degli antipapi Onorio II e Clemente III, parmigiani. Ma al tempo della lotta tra ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] pubblicato il Libro di Eraclide di Damasco (Nestorius, Le livre d'Héraclide de Damas, a cura di P. Bedjan, Parigi 1910); di altre due opere di e infine nelle tristi vicende del lungo regno di Chosroe II Parwēz. Esso, iniziatosi con il favore verso i ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] Paolino per recarsi al concilio indetto in Roma da papa Damaso per lo scisma antiocheno, egli vi era preceduto da B. 1926; A. Strümpel, Hieronymus im Gehäus, in Marburger Jb. f. Kw., II (1925-26), p. 173 segg.; F. Doyé, Heilige und Selige der röm. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] assestamento, già iniziato, del resto, fin dai tempi di Damaso I, la scuola di rito romano poté, nei tempi, Diacono, per invito di papa Giovanni VIII (ed. in Acta Sanctorum, marzo, II, pp. 137-211).
Ediz.: Completa in Migne, Patr. Lat., LXXV-LXXIX ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] della casata. Il Bovio (Della chiesa di S. Lorenzo in Damaso) pone, p. es., come capostipite degli O. un certo Mandilla , come senatore di Roma, difese la città dagli assalti di Federico II, e, assalendo a sua volta i Colonnesi che già si erano volti ...
Leggi Tutto
IPPOLITO di Roma, Santo
Alberto Pincherle
Teologo, prete e antipapa in Roma, martirizzato il 235 o il 236.
Le sole notizie sicure sono date dai cosiddetti Philosophoumena, al cui libro I - già noto [...] di I." - basilica sotterranea della via Tiburtina, rinnovata da papa Damaso -l'iscrizione posta da questi fa di I. un prete, Hippolytos Werke, III, Lipsia 1916. A. D'Alès vorrebbe ritrovare i libri II e III nei cc.1-27 e 28-48 del IV; alla fine del ...
Leggi Tutto
LIBER PONTIFICALIS
Raffaello Morghen
. È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] cataloghi episcopali di Roma rimontano così al sec. II e si moltiplicano nei secoli successivi (cronografo del Liberio al grande pontefice del sec. IV, e le altre, da Damaso a Niccolò I, ad Anastasio Bibliotecario. Ma ambedue le attribuzioni sono ...
Leggi Tutto
LEGATI
Gaetano SCHERILIO
Enrico CARUSI
. Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] 1885, p. 569; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dict. d'antiq., III, ii, col. 1046; Premerstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 1133 segg.; , derivati dai vicarii apostolici, costituiti da S. Damaso e da Siricio (il più antico esempio è ...
Leggi Tutto
NEREO e ACHILLEO, santi
Pio Franchi de' Cavalieri
, La storia di questi martiri romani è narrata da Damaso I in otto esametri, che un tempo ornavano il loro sepolcro. N. e A. erano militari e a servizio [...] ogni apparenza, dal papa Siricio (384-398), immediato successore di Damaso, restaurata nel sec. VI da Giovanni I (523-526).
Tra 4 segg.; Tillemont, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique, II, Venezia 1732, p. 127 seg.; H. Achelis, Acta Ss. ...
Leggi Tutto