Ballerina e coreografa tedesca (n. Karlsruhe 1963). Si è formata come ballerina ad Amsterdam (1983-86) e a New York (1986-87), venendo a contatto con coreografi, musicisti, attori e “visual artists” di [...] tardi ha istituito il Sophiensaele (noto teatro berlinese), per il quale ha curato numerose performance e spettacoli di teatro-danza. Tutto ciò le ha permesso di divenire una delle direttrici artistiche dello Schaubühne am Lehniner Platz (1999-2004 ...
Leggi Tutto
Coreografo (Kiev 1906 - Mosca 2007); trasferitosi con la famiglia a Mosca, si diplomò alla scuola di ballo del Bol´šoj (1924). Apprezzato solista, debuttò poi come coreografo (1930), cogliendo vivo successo [...] dell'URSS, che divengono, grazie a tale rielaborazione, opera del tutto originale (per es. in Bul´ba "La patata", danza popolare bielorussa). Tra le creazioni più significative di M. vanno segnalati I partigiani (1955), ritenuta la sua opera migliore ...
Leggi Tutto
Regista e attrice cinematografica statunitense di origine ucraina (Kiev 1917 - New York 1961), attiva negli USA, dove giunse nel 1922. Autrice di studî d'estetica filmica (An anagram of ideas on art, form [...] e Sessanta, ma anche la produzione industriale. Tra i suoi non molti cortometraggi, in cui, accanto all'interesse per la danza e il movimento, sono notevoli il gusto per le atmosfere oniriche, la ricerca di immagini soggettive e l'uso sofisticato dei ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (Nyack, New York, 1903 - New York, 1972), autore di collages, assemblages, film sperimentali che rivelano una personalità complessa e originale, inseribile solo parzialmente nel movimento [...] e da sottile ironia, che riflettono la vastità dei suoi interessi comprendenti la musica, la letteratura, il teatro, la danza, la fotografia. C. rimase una figura isolata, anche se ebbe modo di conoscere Duchamp, Ernst e altri artisti surrealisti ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori e coreografi tedeschi dei secc. 17º e 18º. Johannes recitò dal 1685 in Austria, a Salisburgo e a Vienna; morì prima del 1785. Il figlio Peter fu attore in Prussia e poi per primo condusse [...] 1710 - ivi 1768), ballerino, coreografo, impresario dei teatri imperiali, fu una delle figure più rappresentative del teatro di danza del sec. 18º. Propugnò il ritorno alla sensibilità e alla spontaneità, ideando il ballo d'azione, per la prima ...
Leggi Tutto
BALLON, Domenico
Anna Migliori
Ballerino famoso di cui non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'attività del B., che fu anche coreografo, pare abbia avuto inizio nel 1778 al Teatro S. Benedetto [...] ella, che era stata nel 1780 prima ballerina fuori dei concerti al S. Benedetto insieme a P. Angiolini (coreografo F. Clerico), danzò poi al S. Moisè nel 1795 con Pasquale Brunetti (in Adelia e Roberto, ballo di mezzo carattere di cui il Brunetti era ...
Leggi Tutto
Gould, Elliott
Silvia Colombo
Nome d'arte di Elliott Goldstein, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 29 agosto 1938. Con il suo fisico dinoccolato, l'espressione perennemente ironica [...] un periodo di grande cambiamento della mentalità collettiva e del costume.
Cresciuto in una modesta famiglia ebrea di Brooklyn, studiò danza e arte drammatica fin da bambino, cominciando all'età di otto anni a recitare e ballare in teatro e in alcune ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (n. Madrid 1948), figlio di Leopoldo. Autore di raccolte liriche fortemente sperimentali (Por el camino de Swann, 1968; Así se fundó Carnaby Street, 1970; Narciso en el acorde último de [...] poemas, 1992). Tra le raccolte successive: Poesía completa 1970-2000 (2001); Águila contra el hombre. Poemas para un suicidamiento (2001); Danza de la muerte (2004); Esquizofrénicas o La balada de la lámpara azul (2004). È anche autore di racconti. ...
Leggi Tutto
Bisset, Jacqueline (propr. Fraser Bisset, Winifred Jacqueline)
Simona Pellino
Attrice cinematografica inglese, nata a Weybridge (Surrey) il 13 settembre 1944 da madre francese. I lineamenti regolari, [...] dopo il trasferimento a Londra, avvenuto quando aveva sedici anni, frequentò il liceo francese e iniziò a studiare danza. Dopo aver intrapreso la professione di fotomodella, studiando nello stesso tempo recitazione, esordì come attrice nella commedia ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della ballerina italiana E. Magli (Varese 1946 - Roma 2018). Allieva di A. Radice presso la Scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma, è entrata a far parte del corpo di ballo di quel teatro [...] . Direttrice del corpo di ballo e della Scuola di ballo dell'Opera di Roma (1990), ha assunto poi la direzione della compagnia di danza del Teatro alla Scala di Milano (1993-97 e nuovamente nel 2007) e, dal 2002 al 2006, del corpo di ballo del Teatro ...
Leggi Tutto
danza
s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, narrativa, ecc., solitamente associati...
danzare
v. intr. [dal fr. danser, di etimo incerto] (aus. avere). – Eseguire una danza: d. in coppia; i pellirosse danzavano intorno al loro capo; con sign. generico, è meno pop. di ballare: abbiamo danzato tutta la sera. Anche in senso fig.:...