• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17294 risultati
Tutti i risultati [17294]
Biografie [3589]
Arti visive [1484]
Storia [1354]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Fisica [801]
Economia [712]

calcolatore

Enciclopedia on line

(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] di elaborazione possono essere analizzati da un punto di vista software, in cui l’enfasi è data alla rappresentazione dei problemi e dei dati nell’interno del c. e da un punto di vista hardware, in cui l’enfasi è invece data all’organizzazione del c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatore (5)
Mostra Tutti

open data

NEOLOGISMI (2018)

open data loc. s.le m. pl. Dati informatici liberamente accessibili. • La madre di tutte le riforme arriverà al Consiglio dei ministri il 13 giugno e sarà incardinata su tre leve che il ministro [Marianna] [...] Montalto Monella, Piccolo, 19 maggio 2017, p. 16). - Espressione inglese composta dall’agg. open ‘libero, trasparente’ e dal s. pl. data ‘dati’. - Già attestato nel Corriere della sera del 26 giugno 2011, p. 3, Primo Piano (Claudio Velardi). > ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994) Antonio FULLONI La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] a questo prodotto ormai tipico; notevole auche l'impulso alla lavorazione industriale delle carni suine e a quella enologica. I dati del censimento del 21 aprile 1936 sono i seguenti: comune: superficie 231,55 kmq.; abitanti 93.913 (residenti; 93.958 ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO – RAIMONDO FRANCHETTI – FRANCESCO I D'ESTE – CESARE CESARIANO – ANTONIO CASOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

COLANTONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

La lettera del 1524 di Pietro Summonte al Michiel sulle arti in Napoli, riferisce che C. apprese da Renato d'Angiò, fra il 1438 e il 1442, la pittura secondo il modo di Fiandra, così da poter imitare e [...] dí Napoli, presenta indubbî rapporti con l'Annunciazione di Aix. Se si considera che i dati storici riguardanti quest'ultima opera e i dati stilistici (quali l'educazione fiamminga ancora vaneychiana e gli elemenn francesi dell'architettura, assai ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PIETRO SUMMONTE – RENATO D'ANGIÒ – ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLANTONIO (2)
Mostra Tutti

datacrazia

NEOLOGISMI (2018)

datacrazia (Datacrazia), s. f. Il potere dei dati informatici. • «Stiamo cambiando la democrazia». La stiamo sacrificando? «Stiamo passando, o dovremo passare, dalla democrazia alla “datacrazia”. Che [...] ha sostituito la democratura del padre con la datacrazia: siamo al «governo dell’algoritmo». E questo significa che dai dati raccolti e analizzati viene automaticamente il responso e, nel caso, la pena. (Derrick de Kerckhove, Avvenire, 12 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLIS – ALGORITMO – INGL

metadati

NEOLOGISMI (2018)

metadati s. m. pl. L’insieme dei dati accessori che contribuiscono a descrivere in modo dettagliato e completo un oggetto o un soggetto; con particolare riferimento ai dati raccolti per via telematica [...] sui comportamenti degli utenti della rete. • Un quadro questo, reso ancor più sconcertante da quanto rivelato dal quotidiano «The Guardian», secondo cui l’Italia sarebbe al primo posto per la richiesta ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D’ITALIA – ITALIA

aggregazione

Enciclopedia on line

Economia Procedimento per costruire, a partire da dati relativi a singole unità economiche, variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistema economico o di suoi settori. In macroeconomia è detto [...] a. il procedimento con cui si costruiscono macroquantità addizionando il maggior numero possibile di microquantità della stessa categoria, anche ricorrendo all’interpolazione temporale, alla media mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – CELLULA ENDOTELIALE – GLICOPROTEINE – MACROECONOMIA – TROMBOSSANI

etnoarcheologia

Enciclopedia on line

Strategia di indagine consistente nell’utilizzo di dati etnografici ai fini dell’interpretazione dei materiali archeologici. Le ricerche si sono concentrate prevalentemente in Africa, Alaska, Oceania e [...] nel subcontinente indiano. L.R. Binford, fondatore della new archaeology, ha organizzato spedizioni in Alaska per analizzare i comportamenti di un gruppo di cacciatori-raccoglitori. Sulla sua scia, I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – ABORIGENI AUSTRALIANI – OCEANIA – ARIZONA – ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnoarcheologia (1)
Mostra Tutti

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy

Libro dell'anno del Diritto 2012

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy Antonio Scarpa Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] ricorso immediato ai sensi dell’art. 152, co. 13, d.lgs. 30.6.2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), ha cassato la sentenza del Tribunale di Napoli che aveva rigettato la domanda proposta da una condomina nei confronti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Secretariat of the Pacific Community

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Segretariato della comunità del Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] nei campi dell’agricoltura, delle comunicazioni, dei trasporti e della pesca. La SPC fornisce ai membri assistenza tecnica, dati statistici e informazioni al fine di facilitare il lavoro dei governi e delle amministrazioni nazionali, che, specie per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLINESIA FRANCESE – PAPUA NUOVA GUINEA – WALLIS E FUTUNA – SAMOA AMERICANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 1730
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali