“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] la transizione dal lettore ideale al lettore reale, offrendo un'analisi completa dei dati raccolti attraverso questionari. Questi dati quantitativi completano le analisi qualitative presentate nei capitoli precedenti, offrendo una prospettiva ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] cose”, ma come un complesso di apparecchiature espressive pienamente attualizzate e ontologicamente autosufficienti, un organismo di dati concettuali verificabili e concreti nel cui àmbito il discorso critico non solo può trarre alimento e ragione ...
Leggi Tutto
Elena Papa è titolare della cattedra di Linguistica italiana presso l’Università di Torino. Si occupa di antroponimia e toponomastica, lessico e lessicografia, norma e uso dell’italiano in prospettiva [...] archivi industriali del Novecento, la lingua della moda e il contatto interlinguistico. È responsabile della gestione delle banche dati di onomastica storica e contemporanea (ArchiMediOn e Top-GIS) e coautrice con Alda Rossebastiano dell’opera in due ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] . La critica dell’arte contemporanea. 1945-1960, Pisa, Scuola Normale Superiore di Pisa, 1996 (https://lessicalitavisiva.sns.it/dati/) GDLI = Grande Dizionario della Lingua italiana, fondato e diretto da S. Battaglia e poi da G. Bàrberi Squarotti ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] o solo lievemente adattati in ciascuna delle maggiori lingue nazionali occidentali. Ciò facilita fra l’altro l’accesso a dati statistici di grande respiro: opere dedicate all’inglese come Beolens/Watkins/Grayson 2009 e 2011 (mancano, a nostra ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] spoglio elettronico del lemmario del Devoto-Oli (Bosone 2021-22, da cui sono tratti, salvo diversa indicazione, i dati qui presentati).Il lessico della mineralogia è contraddistinto da un gruppo di tecnicismi molto “compatto” e con caratteristiche ...
Leggi Tutto
Continuiamo il nostro viaggio tra i nomi personali tipici di una sola regione o di una sola provincia (qui la prima parte). La selezione si basa sui dati numerici presenti in Alda Rossebastiano – Elena [...] Papa, I nomi personali in Italia. Dizionario st ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] di social media diano priorità alla trasparenza. Infine, è essenziale perfezionare gli algoritmi, migliorare la qualità dei dati usati per l’addestramento dei sistemi automatici e creare le condizioni ottimali affinché i moderatori umani possano ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] metodo con istruzioni operative che ancora oggi si segnalano per validità e lungimiranza: la «necessità di fondarsi su dati quantitativi e qualitativi» certi e verificabili per non cadere nella trappola di un orgoglio trionfalistico immotivato; «la ...
Leggi Tutto
Come ogni anno dal 1999, l’Istat pubblica i dati relativi a ranghi e frequenze dei primi 50 nomi maschili e 50 femminili attribuiti ai nuovi nati dell’anno precedente. Il che consente di verificare le [...] tendenze, le mode, movimenti lungo la parabola a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...