Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] il 23% mentre a Pordenone il 18%; a comprenderlo sono rispettivamente l’82%, il 73% e il 55% (fig. 5).Questi dati sono tratti dall’indagine sociolinguistica Tire fûr la lenghe svolta dall’Istituto di Ricerche Economico e Sociali del Friuli-V.G., con ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] «consueto rituale di parole e cerimonie» che, in Italia – dove la spesa per la salute mentale è fra le più basse dell’Unione (dati del report Health at a Glance: Europe 2018 dell’OECD) –, finisce spesso per «colmare il vuoto di idee e risorse», con l ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] artificiale impara da un dataset. Durante l’addestramento, il modello cerca di minimizzare la differenza tra le sue previsioni e i dati effettivi attraverso un processo iterativo di addestramento dei parametri del modello. [...] Gli dai un comando (i ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] Partito Democratico sulle dichiarazioni relative alla felicità è un esempio emblematico della mancanza di memoria e della disattenzione ai dati che ormai sono tipici della politica e del giornalismo italiano, oltre che di tutti noi. Una smemoratezza ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] l’abbigliamento (7,5%) o la musica (8,5%). Quanto si dirà nel seguito dell’articolo ha come presupposto i dati sulla circolazione di migratismi di ambito religioso raccolti nel libro, a cui si rimanda per ogni approfondimento e riscontro. Parole dall ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] , la ricchissima, perfino esasperata variantistica onomastica può spiegarsi come un’irrequietudine irragionevole, un’idiosincrasia per i dati oggettivi, una rietimologizzazione per far uscire il linguaggio dall’usura e dall’alienazione, ma anche come ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] 'età medievale all’Unità), che permette di indagare e approfondire la lingua del cibo grazie a una ricchissima banca dati e che si esprimerà anche in un Vocabolario digitale (Vocabolario storico della lingua italiana della gastronomia VoSLIG) e in ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] che fino ad ora era stato soltanto un epiteto denigratorio nei confronti delle persone meridionali. I tuoi ragionamenti poggiano su dati numerici («Il sud Italia, oltre ad essere una delle aree più economicamente depresse d’Europa, è anche quella con ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] fino all’Ottocento inoltrato, un’arte tutta nobiliare, almeno a giudicare dai suoi riflessi in italiano.Ai ricchi dati del vocabolario ci siamo permessi di ritoccare in qualche caso le definizioni correggendone o integrandone qualche dato. Nobildonne ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] cronologico delle fonti consultate (Caffarelli, per esempio, incrocia i dati di La Stella 1984 con quelli del GraDIt), i 2020, Trifone 2023 e Crifò 2024, dai quali trarremo alcuni dati.Trifone 2023 precisa che[la] vicinanza del toscano al latino ha ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...