• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1000 risultati
Tutti i risultati [17294]
Archeologia [1000]
Biografie [3589]
Arti visive [1484]
Storia [1354]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Medicina [763]
Fisica [801]
Economia [712]

SULCIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997 SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis) G. Pesce Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] ) o soltanto del commercio di questo minerale. Secondo Strabone, Pausania e Claudiano S. sarebbe stata fondata dai Cartaginesi; ma dati archeologici oggi acquisiti ci permettono di credere che S. esisteva già nel IX od VIII sec. a. C. come colonia ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua Laura Saladino Capua L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] Capua Vetere, continuò a essere abitata nonostante i danni subiti nel saccheggio; di essa sono disponibili pochi dati relativi alla fase tardoantica, che riguardano esclusivamente gli edifici di culto cristiani e in particolare la basilica dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

centuriazione

Enciclopedia on line

Divisione di terreni destinati alle assegnazioni in Roma antica: i terreni venivano divisi per mezzo di linee tra loro perpendicolari, i decumani e i cardini, in tanti quadrati (lunghezza normale del lato: [...] tracciate con l’aiuto di uno speciale strumento, la groma. La divisione in centurie era usata specialmente nei terreni dati con pieno diritto di proprietà a privati (ager optimo iure privatus), sia nelle deduzioni di colonie sia nelle assegnazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA
TAGS: DECUMANI – FIRENZE – AVERSA – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centuriazione (1)
Mostra Tutti

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Todi (Corpus della scultura altomedievale, 13), Spoleto 1993; P. Delogu, La fine del mondo antico e l'inizio del Medioevo: nuovi dati per un vecchio problema, in La storia dell'Alto Medioevo italiano (VI-X sec.) alla luce dell'archeologia, "Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , ma attente anche a motivi tratti da repertori diversi: la leggenda, il mito, il mondo meraviglioso dell'immaginario.Sono tre infatti i dati utili alla conoscenza dell'uomo medievale: i gesta con i loro protagonisti, i loca in cui si sono svolti e i ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

ZLITEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZLITEN (Subgoli, Subgolin della Tabula Peutingeriana) G. Caputo Oasi fra Homs e Misurata, dove a Dar Buc Amméra, località sul mare, fu scoperta una villa romana, ricca di mosaici ed affreschi, esplorata [...] , terme. Essa viene assegnata, secondo le tesi opposte, o all'età fiavia o a quella severiana. Mancano, purtroppo, precisi dati di scavo. La villa di Z. va idealmente collocata nella frangia di ville sul mare che, in Tripolitania, esistevano da un ... Leggi Tutto

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] e distanti tra loro più di 40 m; dall'analisi dei dati di scavo si è desunto che la struttura, originariamente del periodo delle Y.H. e alla sua consorte, fornendo anche importanti dati sullo Stato centroasiatico di Yuguo citato nelle fonti cinesi. Y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MEVANIOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995 MEVANIOLA G. Bermond Montanari Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] Mevania". Mancando fonti più precise sulla storia di questo centro, si deve unicamente ricorrere per ricostruirla ai dati archeologici. Le iscrizioni attestano una costituzione municipale, con la magistratura quattuorvirale (CI.L., xi, 6603). La ... Leggi Tutto

PALERMO 489, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALERMO 489, Pittore di L. Banti Uno dei migliori ceramografi corinzi della fine del Periodo di Transizione e dell'inizio del Corinzio Arcaico. Il nome deriva da un alàbastron del museo di Palermo (n. [...] di un unico pittore. Due òlpai della Bibliothèque Nationale di Parigi (nn. 83 e 84), che il Benson gli attribuisce, sono dati giustamente (Payne, Amyx) al Pittore della Sfinge (v.): il Benson stesso, del resto è incerto a quale dei due pittori ... Leggi Tutto

geoarcheologia

Enciclopedia on line

Sistema di rilevamento dallo spazio che permette di individuare, al di sotto della superficie terrestre, tracce di insediamenti umani. Il rilevamento viene effettuato mediante radar particolari che sono [...] piano tecnico la g. si svolge su diversi livelli: dall’analisi delle evidenze materiali, all’applicazione di tecniche di laboratorio, all’integrazione dei dati archeologici con i dati territoriali mediante il rilevamento pedologico e geomorfologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ETÀ PALEOLITICA – NEOLITICA – RADAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 100
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali