• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [17294]
Fisica [801]
Biografie [3589]
Arti visive [1484]
Storia [1354]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Economia [712]

navigazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

navigazione navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] (Sole, Luna, pianeti e stelle principali) e altri dati utili (alba e tramonto del Sole e della Luna, integrata: quella che per la determinazione della posizione si avvale di dati forniti da più sistemi di misurazione e di rilevazione, analizzati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE CELESTI – TRIANGOLO SFERICO – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

relazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

relazione relazióne [Der. del lat. relatio -onis "il riferire, riferirsi", dal part. pass. relatus di referre "riferire"] [LSF] Il termine indica, con opportune specificazioni, un legame fra determinate [...] . di equazione e formula, per richiamare un'identità, un'equazione. ◆ [ELT] [INF] Particolare struttura costitutiva di una base di dati: v. base di dati: I 342 f. ◆ [ALG] Nella teoria degli insiemi, una r. tra gli insiemi I, L, M, ecc. (eventualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazione (2)
Mostra Tutti

Mach, Ernst

Enciclopedia on line

Mach, Ernst Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla [...] i concetti della scienza non rispecchiano la natura delle cose, ma sono strumenti pragmatici per organizzare i dati dell'esperienza. Sottolineò l'importanza dell'indagine storico-critica sulla nascita e e sullo sviluppo delle teorie scientifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MONACO DI BAVIERA – NEOPOSITIVISMO – MECCANICISMO – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mach, Ernst (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . L'americano Edgar Codd sviluppa una teoria delle relazioni, che propone come fondamento universale per i sistemi di basi di dati. Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

ripartizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripartizione ripartizióne [Atto ed effetto del ripartire (→ ripartito)] [ALG] [ANM] Divisione di una grandezza in un numero finito di parti, secondo un ben determinato criterio; in molti casi è sinon. [...] per es., funzione di Maxwell di r. delle velocità, ecc. ◆ [ALG] R. proporzionale di un numero: relativ. a certi numeri dati, la suddivisione del numero in parti la cui somma lo riproduca e che siano ordinatamente ognuna proporzionale a uno dei numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

raccordo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raccordo raccòrdo [Der. di accordo] [LSF] Collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. ◆ [ALG] Arco di curva regolare che sostituisce l'intorno di un punto angoloso di una curva data. ◆ [FML] [...] Angolo di r.: lo stesso che angolo di contatto: → contatto. ◆ [ANM] Funzione di r.: viene inserita in una legge rappresentante un fenomeno allo scopo di regolarizzarla in accordo con i dati sperimentali; per es., v. interazioni molecolari: III 257 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Haidinger Wilhelm von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Haidinger Wilhelm von Haidinger 〈hàiding✄ër〉 Wilhelm von [STF] (Vienna 1795 - ivi 1871) Ispettore geologico a Vienna, fondò e diresse (1849) l'Ufficio geologico austriaco. ◆ [OTT] Lente di H.: apparecchio, [...] finestra e all'altra un oculare, per osservare, separatamente o insieme, i raggi, polarizzati in piani ortogonali fra loro, dati da un cristallo birifrangente posto fra la finestra e una sorgente di luce bianca; le due immagini corrispondenti a tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

VOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLO (XXXV, p. 552) Gaspare SANTANGELO Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] può anche presentarsi con pedaliera bloccata se le deformazioni elastiche del sistema di comando non sono contenute entro dati limiti. Con timone bloccato ed alettone libero si presentano in genere quattro moti aperiodici ed una oscillazione smorzata ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI LAPLACE – TRASFORMATA DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti

atlante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atlante atlante [Dal titolo (riferentesi alla nota figura mitologica che campeggiava nel frontespizio) della raccolta di carte geografiche di G. Mercatore, pubblicata postuma (1595)] [ASF] A. astronomici [...] (a. celeste) o della superficie di un pianeta o di un altro astro (a. lunare, di Marte, ecc.); (b) raccolte di dati astronomici e astrofisici (a. di spettri stellari, ecc.), sinon. di catalogo. ◆ [ASF] A. celeste: lo stesso che a. astronomico (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atlante (4)
Mostra Tutti

stima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stima stima [Der. del lat. aestimare "determinare il valore di un bene"] [LSF] Valutazione approssimata del valore di una grandezza e anche il valore medesimo: s. per eccesso e s. per difetto, quando [...] statistica che si presenta quando si conosce la forma della distribuzione dei dati riguardanti un dato fenomeno; si effettua mediante apposite funzioni, dette estimatori: v. dati, statistica dei: II 86 d sgg. ◆ [PRB] S. di massima verosimiglianza: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stima (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 81
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali