• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [17294]
Fisica [801]
Biografie [3589]
Arti visive [1484]
Storia [1354]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Economia [712]

phi

Enciclopedia on line

Linguistica Ventunesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Φ, minuscolo ϕ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e da una certa epoca in poi con ph. Fisica In fisica [...] indica la scala granulometrica proposta da W.C. Krumbein (1934) per semplificare la lettura e il trattamento statistico dei dati granulometrici. È la trasposizione in logaritmi della scala granulometrica di C.K. Wentworth (1922) e più precisamente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – SEDIMENTOLOGIA – LOGARITMI – LATINO

monopolo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico e tecnico, si dice di ente che ha un solo polo, nei vari significati di quest’ultimo termine. Con significato specifico, denominazione proposta da P.A.M. Dirac nel 1931 per indicare [...] m. magnetici comporterebbe opportune modifiche alle equazioni dell’elettromagnetismo di Maxwell, modifiche che non sono in contraddizione con i dati sperimentali. In tutti i casi, però, si prevede che la massa di queste nuove particelle aventi carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO

compressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compressione compressióne [Der. del lat. compressio -onis, da compressus (→ compresso)] [FML] L'applicazione a un corpo di forze (forze di c.) che tendono a ridurne il volume; la riduzione di volume [...] alle modalità, v'è luogo a distinguere tra c. adiabatica e c. isoterma: → compressibilità. ◆ [INF] C. dei dati: operazione attraverso cui viene eliminata la ridondanza di un messaggio senza comprometterne l'essenza: v. informazione, teoria dell': III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compressione (1)
Mostra Tutti

Istituto idrografico della marina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto idrografico della marina Istituto idrogràfico délla marina [GFS] Ente del Ministero della Difesa e membro fondatore dell’International Hydrographic Organization, ha sede a Genova dal 1872. È [...] di navi idro-oceanografiche della Marina Militare e di proprie spedizioni. L’I.I.M. valorizza e controlla i dati così raccolti per organizzarli e finalizzarli alla produzione della cartografia e documentazione nautica, sia tradizionale sia in formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: MARINA MILITARE – GENOVA

rischio ambientale

Enciclopedia on line

Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] singole strutture vulcaniche, si attribuisce notevole significato all’applicazione congiunta di metodologie di inversione su dati gravimetrici e su dati provenienti da sismica attiva e terremoti. Dal 1995 è operativo il sistema Poseidon per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA – SISMOLOGIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI POISSON

architettura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

architettura architettura [Der. del lat. architectura, dal gr. architektonikè (tèchne) "arte del costruire"] [LSF] Con signif. figurato, struttura, modo con cui sono disposte e collegate le varie parti [...] partic. elettronici (hardware), che si ricava dall'esame delle possibilità di elaborazione e trasferimento interno dei dati offerte dalle istruzioni del linguaggio macchina; consiste nella descrizione, a livello di trasferimento tra i registri, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura (14)
Mostra Tutti

Istituto nazionale di geofisica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto nazionale di geofisica Istituto nazionale di geofìsica (ING) [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica, con sede a Roma, costituito nel 1936 come organo del CNR per iniziativa di A. Lo Surdo [...] mediante una rete di varie decine di sismometri, collegati in telemetria con un centro di elaborazione elettronica dei dati in tempo reale nella sede centrale di Roma), del magnetismo terrestre (in partic. curando l'aggiornamento delle carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ENTE PUBBLICO – SISMOLOGIA – ROMA – CNR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto nazionale di geofisica (1)
Mostra Tutti

telerilevamento

Enciclopedia on line

telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] il campo di visuale dei sensori verso la superficie terrestre e mantenere stabile tale orientazione; trasmettere al suolo i dati misurati dai sensori. T. meteorologico. La meteorologia è la disciplina che per prima ha intravisto le straordinarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SATELLITE ARTIFICIALE – ORBITE GEOSTAZIONARIE – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telerilevamento (5)
Mostra Tutti

burst

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico internazionale, rapido aumento del valore di una grandezza variabile nel tempo. In astrofisica, b. solari: improvvisi aumenti (sino a 10.000 volte il valore normale) dell’intensità [...] in cui una unità periferica di un elaboratore inviando un segnale all’unità centrale la predispone ad accettare i dati che le trasmette, finché la periferica stessa non segnali la fine della trasmissione. In radiotecnica, b. meteorici: improvvisi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELABORATORI – RADIOTECNICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ASTROFISICA – BRILLAMENTI – INFORMATICA – CROMOSFERA

cineteodolite

Enciclopedia on line

Particolare teodolite che incorpora una macchina da ripresa cinematografica solidale con il cannocchiale di puntamento. Due c. disposti alle estremità di una base nota permettono la misura della posizione [...] , normalmente sincronizzate via cavo o via radio, compaiono, oltre all’immagine dell’oggetto di cui si vuole misurare posizione e velocità, anche gli angoli azimutali e zenitali corrispondenti al centro di ogni fotogramma, nonché i dati cronometrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – SATELLITI ARTIFICIALI – ANGOLI AZIMUTALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 81
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali