• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [17295]
Biografie [3589]
Arti visive [1484]
Storia [1354]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Fisica [801]
Economia [712]

fibra

Enciclopedia on line

Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] della rottura, che di solito si misurano nella f. allo stato sia secco sia umido per le relazioni che i due dati hanno con il comportamento della f. stessa durante il suo impiego; la f. deve possedere una resistenza meccanica sufficiente a consentire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – OTTICA – MINERALOGIA – FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE POLIAMMIDICHE – INFRAROSSO VICINO – PESO MOLECOLARE

combustibili

Enciclopedia on line

combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] che questo fenomeno sia reale. Prima della rivoluzione industriale nell'atmosfera vi erano probabilmente, secondo i dati dell'IPCC (Intergovernmental panel on climate change "Comitato intergovernativo sul mutamento climatico"), ca. 280 ppm (parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CELLA A COMBUSTIBILE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustibili (5)
Mostra Tutti

lavorazione

Enciclopedia on line

Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni. Tipi di lavorazione La scelta del tipo [...] . La diffusione capillare di dispositivi di misurazione e di reti con elaborazione distribuita, che raccolgono e aggregano dati e trasmettono comandi, permette di soddisfare richieste di qualità dei prodotti possibili solo con una verifica continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – ENERGIA RAGGIANTE – MATERIE PLASTICHE – MACCHINA UTENSILE – LEGHE METALLICHE

GAS NATURALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gas naturale Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] una scarsità di riserve a breve termine: secondo le stime della British Petroleum, che derivano da statistiche nazionali, da dati CEDIGAZ (Centre International d'Information sur le Gaz Naturel et tous Hydrocarbures Gazeux) e OPEC (Organization of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – COMMISSIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH PETROLEUM – FONTI RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS NATURALE (2)
Mostra Tutti

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Motoveicolo Gino Bella L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] nella promozione e nel marketing di specifici marchi o modelli. Inoltre, i veicoli esposti dai subdistributori sono spesso dati in deposito dai distributori, i quali richiedono un pagamento solo a vendita effettuata. Ldi vincoli contrattuali con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INIEZIONE ELETTRONICA – COMPOSTI AROMATICI – ECONOMIA DI SCALA – MOTORE ELETTRICO – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

Mangiare e bere

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Mangiare e bere Vinicio Ongini La storia del cibo La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] sia gli adulti sia i bambini e in Italia è in aumento. Al contrario, nei paesi in via di sviluppo, secondo i dati della FAO (l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura nata per combattere la fame nel mondo) attualmente circa 800 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCOPERTA DELL'AMERICA – MARGHERITA DI SAVOIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ENRICO II DI FRANCIA

cavo

Enciclopedia on line

Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. C. per aeronautica C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] (come, per es., nei sistemi di trasmissione telefonica a divisione di frequenza o nei sistemi di trasmissione di dati a elevata capacità) trova impiego il c. coassiale, costituito da un conduttore tubolare esterno, eventualmente armato, nel cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TEMI GENERALI
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ENERGIA ELETTRICA – SUPERCONDUTTORI – FIBRA OTTICA – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavo (4)
Mostra Tutti

filtro

Enciclopedia on line

Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico. Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] modo da ottenere particolari requisiti nella risposta. Tali f. sono utilizzati, per es., negli equalizzatori variabili per trasmissione di dati o nei soppressori d’eco. F. anti-aliasing F. analogici passa-basso che precedono lo stadio di conversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti

protezione

Enciclopedia on line

Botanica Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico. Diritto P. diplomatica Istituto di [...] . Informatica Accorgimento volto a evitare la modifica, la copia, il danneggiamento o la cancellazione di un programma o di alcuni dati. La p. si può scindere in: a) p. di sistemi connessi in rete o aventi comunque terminali remoti non controllabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – RESISTENZA ELETTRICA – VOLUMI SPECIFICI

BUGATTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Ettore Mario Barsali Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] B. va ricordato un altro modello. Ai primi del 1912 fu approntata una vettura da competizione, costruita in tre o quattro esemplari. Dati: 4 cilindri, 100 per 160, albero a camme in testa, due valvole d'immissione e una terza molto grande di scarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ALBERO MOTORE – ILLUMINISTICO – TRASMISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Ettore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali