• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
630 risultati
Tutti i risultati [17294]
Biografie [3589]
Arti visive [1484]
Storia [1354]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Fisica [801]
Economia [712]

caotico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caotico caòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di caos] [MCS] Moto c.: ogni moto non quasi periodico che dipende sensibilmente dai dati iniziali: v. caos: I 493 e e 494 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

consistenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

consistenza Alfio Quarteroni Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge funzionale) [...] matematico F(u,d)=0 sia ben posto, ovvero che esista un’unica soluzione u e questa dipenda con continuità dai dati d, risolverlo in maniera approssimata con un metodo numerico significa costruire una successione di problemi approssimati Fν(uν,dν)=0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: PROBLEMA DI CAUCHY – ALFIO QUARTERONI

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] contorno; la validazione del modello matematico sulla base di dati reali, con i metodi della statistica e dell’analisi deriva dal fatto che la ricerca in biologia sta producendo dati più velocemente di quanto i computer più moderni siano in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

tassonomia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tassonomia tassonomìa [Comp. del gr. táxis "ordine" e -nomia] [FAF] Branca della scienza che studia i metodi con cui si ordinano in sistemi i dati, le conoscenze e le teorie via via acquisite. ◆ [PRB] [...] T. numerica: nell'elaborazione di dati numerici, il complesso delle metodologie di classificazione di essi, sviluppate come algoritmi particolari e come tecniche statistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tassonomia (3)
Mostra Tutti

interpolazione

Enciclopedia on line

Diritto Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] della y per valori della x compresi tra i valori anzidetti; per valori della x esterni all’intervallo determinato dai valori dati della x si parla piuttosto di estrapolazione. Il discorso può ripetersi per una grandezza y dipendente non da una sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – FUNZIONI ESPONENZIALI – COORDINATE CARTESIANE – POLINOMIO DI HERMITE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpolazione (4)
Mostra Tutti

Sbatti la statistica in prima pagina

Il Libro dell Anno 2012

Alessandro Rosina Sbatti la statistica in prima pagina I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] , si sono trovati negli ultimi anni a fare ricorso crescente anche a numeri e cifre di vario tipo. Lo spazio conquistato dai dati non ha mancato però di suscitare interrogativi. Da un lato ci si chiede se sia davvero un bene che la statistica abbondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

diade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diade dìade [Der. del lat. dyas dyadis, "coppia", dal gr. dyás dyádos, che è da dy´o "due"] [ALG] Particolare omografia vettoriale: dati due vettori a e b, è l'omografia, doppiamente degenere, che trasforma [...] il generico vettore v nel vettore (a✄v) b, cioè in un vettore parallelo a b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

strumentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strumentale strumentale [agg. Der. di strumento] [LSF] Riguardante strumenti di misurazione o derivante da essi, in contrapp. a calcolato, teorico e sim.: dati s., cioè misure; osservazioni s.; ecc. [...] ◆ [CHF] Analisi s.: ogni analisi chimica in cui intervengono strumenti di misurazione (potenziometri, spettrografi, ecc.). ◆ [ALG] Numerazione s.: quella, caratteristica di culture primitive, in cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

multinomiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multinomiale multinomiale [agg. Der. di binomiale, con la sostituzione di multi- a bi-] [PRB] Distribuzione m.: generalizzazione della distribuzione binomiale di probabilità: v. dati, statistica dei: [...] II 85 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

non archimedeo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non archimedeo nón archimedèo [locuz. agg.] [ALG] Geometria n.: quella nella quale non vale il postulato di continuità di Archimede, nella quale, cioè, dati due segmenti, può non esistere un multiplo [...] del più piccolo che sia maggiore del più grande; possono tuttavia valere postulati di continuità in altra forma (per es., quella di Cantor) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali