• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1000 risultati
Tutti i risultati [17294]
Archeologia [1000]
Biografie [3589]
Arti visive [1484]
Storia [1354]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Medicina [763]
Fisica [801]
Economia [712]

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967) G. Vallet Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] epoca ellenistica e, in particolare, sulla città di epoca arcaica. I risultati degli scavi, ad eccezione di un punto, confermano i dati della tradizione letteraria: la colonia di M. H., fondata a 16 km in linea d'aria a N di Siracusa, venne distrutta ... Leggi Tutto

archeozoologia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i resti faunistici provenienti da depositi archeologici; originata in ambito paleontologico, se ne è discostata ampliandosi ad analizzare il rapporto tra uomo e animali e gli effetti [...] fasi dell’attività umana e le sue variazioni nell’orizzonte geografico e temporale. L’a., infatti, fornisce dati sullo sfruttamento degli animali; contribuisce alla ricostruzione ambientale e climatica; consente di seguire l’evoluzione di determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ESAME AUTOPTICO – ALLEVAMENTO

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] o mediante posterule delle quali una è visibile presso il margine ovest del pianoro. Quanto alla cronologia di tali fortificazioni, i dati sinora acquisiti a seguito di saggi presso il tratto di mura della cosiddetta Area I, a porta Nord e a porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Nicoletta Celli Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione di Fiorella Rispoli La transizione da mobili [...] di siti ergonomicamente legati gli uni agli altri. I dati relativi ai siti circondati da fossato e terrapieno sono però del luogo non sia ancora sufficientemente chiara. Sebbene i dati archeologici relativi al periodo compreso tra la metà del I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] La seconda ipotesi, proposta da Ch. Higham, si basa su una rigorosa revisione delle datazioni radiometriche e sull'analisi dei dati tra il Neolitico finale e la prima età del Bronzo in tutta l'area continentale, comprese la provincia cinese dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione Anna Filigenzi La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] con cui si è mossa, la ricerca preistorica annovera, dal suo canto, una quantità assai minore di indagini e di dati, peraltro distribuiti in maniera disomogenea sul territorio. Al di là di questi limiti di soggettività storica, ne esistono altri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] elementi relativi alla mitologia dell'età eroica dei popoli italici, e in particolare dei Latini, ci offrono nel loro insieme dati autentici relativi alla mentalità e alla visione del mondo di queste comunità; inoltre, com'è noto, le tradizioni orali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Precolombiane, culture Marina Bucchi Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] - tra una fase gestativa (Preclassico) e una fase d'acme (Classico) della cultura maya: in tale direzione appuntano i dati acquisiti sulle fasi cosiddette preclassiche di alcuni centri maya (Nakbé, Río Azul ed El Mirador nel Petén guatemalteco, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] , almeno in rapporto con la caccia ai mammiferi, su cui si dispone in genere di una maggiore quantità di dati forniti dai resti ossei, in alcune situazioni del Paleolitico Superiore è possibile ricostruire l'esistenza di forme selettive connesse con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

ARETINI o ARRETINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETINI o ARRETINI, Vasi A. Stenico La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] che si debba ritenere ancora valida la data del 40 d. C. proposta dal Comfort (Pauly-Wissowa, Suppl. vii, c. 1310). In base ai dati fino ad ora posseduti, pare perciò che fra il 30-25 a. C. e il 40 d. C. sia da comprendersi lo sviluppo dell'industria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 100
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali