• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Archeologia [15]
Africa [10]
Temi generali [7]
Arti visive [6]
Asia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
America [2]
Europa [2]
Strumenti del sapere [2]

Deir-el-Medina

Enciclopedia on line

Sito nell’area archeologica di Luxor, sede di un insediamento di una comunità di operai addetti all’allestimento delle tombe dei faraoni (seconda metà 2° millennio). Era costituito da abitazioni poste a spina di pesce lungo l’asse viario centrale. Fuori dell’abitato era l’area consacrata alle sepolture monumentali, di cui le più elaborate costituite da una cappella decorata da pitture, sormontata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LUXOR – HATOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deir-el-Medina (1)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] delle regine, in una valle grosso modo parallela al corso del fiume, vi sono i resti del villaggio di Deir el-Medina, in eccellente stato di conservazione, dove erano alloggiati gli "operai": in realtà anche e soprattutto gli artisti, i pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] di paga. Queste quantità potevano essere convertite in argento o rame secondo un cambio fisso. Ad esempio, i due caposquadra e lo scriba di Deir el-Medina ricevevano 2 sacchi d'orzo e 5,5 sacchi di farro al mese; gli operai 4 sacchi d'orzo e 1,5 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] Pestman, P.W., Who were the owners, in the 'community of workmen', of the Chester Beatty Papyri?, in: Gleanings from Deir el- Medîna, editors R.J. Demarée, J.J. Janssen, Leiden, Nederlands Instituut voor het Nabije Oosten, 1982, pp. 155-172. Posener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NUOTO

Il Libro dell'Anno 2009

Nuoto «Water is our world» (logo della FINA) La lunga storia del nuoto 17 luglio Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] la vegetazione e i pesci del Nilo. Il frammento, databile alla XVIII dinastia (1550-1292 a.C.), proviene da Deir el-Medina, un insediamento che accoglieva gli artigiani e i pittori ingaggiati per lavorare presso il complesso funerario di Tebe, il che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EPOPEA DI GILGAMESH – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor. Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] , vita militare, attività artigiane, caccia e pesca, scene di banchetto, musiche e danze, aspetti della vita pubblica. In località Deir el-Medina è stato scoperto un villaggio di operai addetti alla necropoli tebana sotto le dinastie XIX-XX. ■TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AMENHOTEP III – MONTUHOTEP II – AMENHOTEP IV – TUTANKHAMON – ERACLEOPOLI

ZOCCOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCOLO Luigi Crema . Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] a zoccolo, talvolta con un ornato a fiori dagli alti e rigidi steli allineati, o altro motivo (tempio di Hathor a Deir el-Medĭna, tempio di Iside a File). Nelle costruzioni della Mesopotamia gli spessi muri di argilla cruda, dove era possibile, erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] scopo. Sempre in Egitto c'è poi il caso (unico, ma indicativo) della documentazione epigrafica del villaggio di Deir el-Medina, residenza degli artigiani addetti allo scavo e alla decorazione delle tombe delle vicine necropoli reali in età ramesside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] datato c.a 1375-1325 per la presenza di ceramica micenea a Teil el-'Amārna, ma questo sito ha dato anche qualche frammento di ceramica del . Un altro abitato importante è quello di Deir el-Medīna, dove i numerosi rinvenimenti di ceramiche micenee del ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] in Archaeology, Cambridge 1991 (Anatolia); I. Finkelstein, Living on the Fringe, Sheffield 1995 (Negev). Deir el-Medina: B. Bruyère, Rapport sur les fouilles de Deir el-Médineh, I-XVII, Le Caire 1924-53; J. Černý, A Community of Workmen at Thebes in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali