• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Archeologia [15]
Africa [10]
Temi generali [7]
Arti visive [6]
Asia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
America [2]
Europa [2]
Strumenti del sapere [2]

La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fama del Nuovo Regno come una delle [...] nelle mani del Gran Sacerdote di Amon Herihor. Una preghiera alla Cima occidentale di Tebe divinizzata su una stele da Deir el-Medina Fare lodi alla Cima dell’occidente, baciare la terra davanti al suo ka. Io ti faccio lodi, ascolta la [mia ... Leggi Tutto

TEBE, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEBE, I° (v. vol. vii, p. 650) S. Donadoni T., con la ricchezza e la varietà dei suoi monumenti, si conferma decisamente una zona privilegiata per la ricerca e l'interesse archeologico; è stata favorita, [...] e dei «rilievi della festa di Opet» a Luxor; l'Istituto Francese ha proseguito l'attività di pubblicazione di Deir el-Medīna; l'Istituto Germanico ha ospitato missioni volte a rilevare, copiare, pubblicare gruppi di tombe, sottolineando in molti casi ... Leggi Tutto

SCHIAPARELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Ernesto Christian Greco – Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] II. Dalle tombe giunsero a Torino importanti resti di corredi funerari e decine di sarcofagi con le loro mummie. A Deir el-Medina (1905-09), oltre alla necropoli dove furono ritrovate nel 1906 la tomba intatta di Kha e Merit e la cappella funeraria ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – MUSEO EGIZIO DI TORINO – VITTORIO EMANUELE III – ERNESTO SCHIAPARELLI – UMBERTO I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

VALLE DEI RE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997 VALLE DEI RE (v. vol. VII, p. 1088) R. Pirelli Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] altre ramificazioni inferiori. Lo wādī è collegato attraverso passi ai due siti di Deir el-Baḥrī e Deir el-Medīna (ramo orientale). Presso la cima della montagna che lo sovrasta, chiamata el-Qurna, c'era un piccolo tempio dedicato alla dea Ḥatḥor. La ... Leggi Tutto

RICCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Alessandro Federico Tognoni RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] R. Del Francia, I Lorena e la nascita del Museo Egizio fiorentino, pp. 159-190; M.C. Guidotti, A proposito di Deir el Medina prima della scoperta: un pezzo della collezione R. nel Museo Egizio di Firenze, pp. 27-31); G. Elsner, Ägyptische Altertümer ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELZONI – JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – BERNARDINO DROVETTI – IPPOLITO ROSELLINI – ALESSANDRO MAGNO

CARICATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994 CARICATURA (v. vol. II, p. 342) F. Tiradritti Egitto. - Se si esamina la produzione iconografica e letteraria egiziana, non è difficile scoprire manifestazioni [...] simili che è alla base della vera e propria caricatura. Come sempre in questi casi, è il villaggio degli operai di Deir el- Medīna ad avere fornito la più ricca messe di testimonianze, con i disegni, abbozzati dai suoi abitanti su frammenti di coccio ... Leggi Tutto

BES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994 BES (v. vol. II, p. 66) A. M. Bisi Egitto. - Benché divinità diffusissima e di grande popolarità, l'origine e la genesi di B. restano ancora materia di discussione. Un'impostazione [...] della Palestina di età persiana, anche se il tipo sembra ispirarsi a una categoria di vasi egiziani del Nuovo Regno (Deir el-Medīna) che conoscono la massima diffusione in età saitica e tolemaica, sono delle olle con applicati bocca, occhi e baffi ... Leggi Tutto

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO A. M. Donadoni Roveri Museo Egizio (v. vol. VII, p. 949). - Le origini del Museo Egizio di T. si possono rintracciare intorno al 1630 quando i duchi di Savoia [...] più importanti, ora riproposti in Museo, si citano la tomba intatta dell'architetto Kha e della moglie Merit da Deir el- Medīna (XVIII dinastia) con il suo straordinario corredo di mobili, tessuti, vasellame, cibarie, oggetti della vita quotidiana; i ... Leggi Tutto

Amenophi

Dizionario di Storia (2010)

Amenophi Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. A. I (1525-1504 a.C.) ebbe notevoli successi militari in Nubia a sud della II cateratta del Nilo. Fu venerato come divinità nel villaggio operaio [...] di Deir el-Medina insieme alla madre Ahmose-Nefertari. A. II (1427-1400 a.C.) condusse spedizioni militari in Siria da cui riportò i corpi di sette principi ribelli. A. III (1390-1352 a.C.) ebbe un regno lungo e pacifico; strinse rapporti diplomatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] nuovo ruolo di custodi dei luoghi santi di Mecca e Medina che facevano parte dei loro domini territoriali. Con la battaglia AnnIsl, 27 (1993), pp. 234-43; W. Godlewski, Deir el-Naqlun. Topography and Tentative History, in Archeologia e papiri nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali