• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Arti visive [89]
Archeologia [87]
Biografie [38]
Storia [28]
Geografia [14]
Europa [12]
Storia antica [9]
Diritto [9]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze politiche [7]

Siracusa

Enciclopedia on line

Siracusa Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] antica. Nel 6° sec. S. era governata da un’aristocrazia di γαμόροι (proprietari terrieri) a cui obbediva il demo; privi dei diritti politici erano invece i cilliri o cilliciri, discendenti dalle popolazioni indigene assoggettate. Nel 5° sec. Gelone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CARLO III DI BORBONE – FEDERICO D’ARAGONA – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siracusa (9)
Mostra Tutti

COME

Enciclopedia Italiana (1931)

Agglomerazione rurale priva di organizzazione politica, contrapposta a città-stato, πόλις, dalla quale la come dipende. Essa designa tanto il territorio quanto gli abitanti di esso. Le popolazioni greche [...] H. Francotte, La polis grecque, Paderborn 1907, pp. 221 segg.; Schöffer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. i segg., s. v. Demoi; H. Swoboda, ibid., s. v. Kome, ibid., suppl. 4°, col. 950 segg.; Kornemann, Polis und Urbs, in Klio (1905), p. 72 ... Leggi Tutto
TAGS: STADTSTAAT – SINECISMO – ANTINOMIA – TUCIDIDE – PRITANEO

ICARO

Enciclopedia Italiana (1933)

ICARO ("Ικαρος) Alessandro Olivieri La sua leggenda più comune è questa: figlio di Dedalo e di Naucrate, schiava di Minosse, fu dal re di Creta rinchiuso col padre nel labirinto (che Dedalo stesso aveva [...] I. è estranea a quella di Dedalo: i dotti ritengono che egli si debba in origine considerare come l'eroe eponimo del demo attico Icaria, quindi equivalente a Icario. Al volo di Dedalo fu congiunto poi quello sfortunato del figlio, anche perché questi ... Leggi Tutto
TAGS: MINOTAURO – MINOSSE – BERLINO – EPONIMO – ICARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICARO (3)
Mostra Tutti

RAGONA, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONA, Anton Maria Rita Mazzei RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] di Lisbona, dove giunse dopo cinque giorni di «felicissima navigatione» (Demo, 2012, p. 110 n. 12). Ebbe parte nelle trattative F. Barbieri et al., Venezia 2008, pp. 318 s.; E. Demo, Mercanti di terraferma, cit., pp. 106-110; N. Alessandrini, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO GONZAGA – FILIPPO PIGAFETTA – GIACOMO CONTARINI – REPUBBLICA VENETA

NIKOMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOMACHOS (Νικόμαχος) A. Bisi 2°. - Scultore greco, verosimilmente bronzista ateniese, attivo nella città intorno alla metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare, sempre privo della paternità e della [...] , la quale termina con la firma dell'artista, è la consacrazione di un dono ad Atene da parte di Cleidemo del demo di Plotheia. La terza base frammentaria, anch'essa in marmo pentelico, proviene dall'Acropoli: reca inciso un epigramma menzionante di ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e medioevo, in CARB XLIV (1998) [2001], pp. 123-42. M. Livadiotti - G. Rocco, Il santuario di Asklepios, Hygeia e Homonoia nel demo di Isthmos a Coo, in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le IIe siècle av. J.C. et le Ier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ACARNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del più popoloso degli antichi demi attici, appartenente alla tribù Οἰνηίς. Secondo Tucidide (II, 20, 4) sarebbe stato capace di fornire da solo 3000 opliti sui 13-14.000 che poteva raccogliere Atene; [...] regione in tempi preellenici è testimoniata dalla famosa tomba a cupola micenea rinvenuta a Menidi; in epoca storica il demo non ha dato personaggi eminenti. Bibl.: Milchhöfer in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 209 seg ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – TUCIDIDE – ACARNESI – ATTICA – OPLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARNE (1)
Mostra Tutti

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela Raffaele Tamiozzo Jukka Jokilehto Rossella Colombi Cristina Menegazzi La legislazione e la tutela in italia di Raffaele Tamiozzo Il concetto [...] .U. comprende fra i beni culturali: le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico, o demo-etno-antropologico; le cose immobili che, a causa del loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260) Ch. Kantzia Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] p. 323 s.; G. Pugliese Carratelli, II damos coo di Isthmos, in ASAtene, XLI-XLII, 1963-64, pp. 147-202; id., Due epigrafi del demo coo di Isthmos, in PP, XXIV, 1969, pp. 128-133; W. Peek, Weihepigramm von Kos, in AAA, IV, 1971, p. 412 s.; J. Bousquet ... Leggi Tutto

Atene in età arcaica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Atene in eta arcaica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] con il proprio nome e il demotico, vale a dire il nome del demo in cui sono iscritti come cittadini (che non corrisponde necessariamente al demo di residenza). I demi, certamente preesistenti alla riforma (anche se qualche aggiustamento viene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 36
Vocabolario
dèmo-
demo- dèmo- [dal gr. δῆμος «popolo»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente (come demografia, demologia), nelle quali significa «popolo». 2. In parole del linguaggio polit. e giornalistico...
demo
demo ‹démë› s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos ‹démë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato ‹démo›). – In informatica, versione dimostrativa di un programma, presentato per lo più, a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali