• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Arti visive [89]
Archeologia [87]
Biografie [38]
Storia [28]
Geografia [14]
Europa [12]
Storia antica [9]
Diritto [9]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze politiche [7]

ERIFILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIFILE (᾿Εριϕύλα, ᾿Εριϕύλη, Eriphyle) G. Bermond Montanari Figlia di Talao o di Ifi, fu data in sposa ad Anfiarao per suggellare la pace fra questi e il fratello di lei Adrasto. Divenuta arbitro di [...] da Adrasto ad Erifile. Infine in un vaso attico vi è E. che allatta Alcmeone assistita da Adrasto e da Demo. Monumenti considerati. - Cratere corinzio; A. Furtwängler-K. Reichold, Griechische Vasenmalerei, tav. 66; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der ... Leggi Tutto

PAGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Antonio Stefano L'Occaso PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] 2002, pp. 176-179; A. Loda, ibid., pp. 208-211; M.S. Matti, Note a margine della «Breve cronistoria» di don Salvetti, parroco di Demo, in Brixia sacra, X (2005), 3/4, pp. 469 n. 14, 471 n. 24; M. Valotti, La pittura del ’700, in Valtrompia nell’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARBONI – CALVAGESE DELLA RIVIERA – GARDONE VAL TROMPIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – BERNARDINO DA SIENA

COREGICI, Monumenti

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COREGICI, Monumenti P. E. Arias Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] ii, 1246), con quello che, secondo Platone (Gorg., 472 A), sarebbe stato innalzato dal celebre Nicia, figlio di Nicerato del demo di Kydantìdai, e dai suoi fratelli, si può risolvere nel senso di ritenere che quest'ultimo monumento non fosse quello ... Leggi Tutto

ANTIGNOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANTIGNOTOS dell'anno: 1958 - 1973 ANTIGNOTOS (᾿Αντίγνωτος) Red. Scultore greco, che firma la base di una statua eretta dagli abitanti di Sphettos in onore di Demetrio Falereo, figlio di Phanestratos. [...] il IV e il VI secolo. Sul luogo sorse infatti la piccola Chiesa della Natività. L'iscrizione conferma l'ubicazione del demo di Sphettos intorno a Koropi. Bibl.: A. Kalogeropoulou, Base en l'honneur de Démetrios de Phalère, in Bull. Corr. Hell., XCIII ... Leggi Tutto

NOTKERO Labeone

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTKERO Labeone (detto anche il Teutonico) Bruno Vignola È il terzo fra i monaci del monastero di S. Gallo, che portarono questo nome, nato nel 950 in Turgovia, morto a S. Gallo nel 1022. Nipote di Eccheardo [...] di frase o dopo una parola uscente in muta: tes koldes; b, d, g, dopo una parola uscente in vocale o liquida: demo golde). Per la sua predilezione della lingua patria in mezzo al generale predominio del latino, ebbe dopo la sua morte l'epiteto di ... Leggi Tutto

Edipo

Enciclopedia on line

(gr. Οἰδίπους) Mitologia Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono [...] e da Creonte, fratello di Giocasta, è cacciato dalla città. Accompagnato da Antigone erra per la Grecia, finché giunto nel demo attico di Colono, sparisce agli occhi della figlia e di Teseo. Letteratura Il mito di E. ebbe larga fortuna in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLESSO DI EDIPO – STRAVINSKIJ – CORNEILLE – EURIPIDE – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edipo (3)
Mostra Tutti

ISEO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISEO (Ισαῖος, Isaeus) Manara Valgimigli Oratore ateniese. Le testimonianze antiche non sono concordi s'egli fosse realmente di Atene o se di Calcide in Eubea. Certo, visse in Atene tutta la sua vita: [...] edizioni d'Iseo è numerato come XII orazione. Questa è in difesa di Eufileto per la sua mancata iscrizione nel demo di Erchia (dell'anno 344-43); le altre undici trattano esclusivamente questioni di eredità (λόγοι κληρικοί); e perciò devono esserci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISEO (1)
Mostra Tutti

EBE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Zeus e di Era, fu riguardata dagli antichi Greci come la personificazione della fiorente giovinezza. Nell'Iliade figura come la coppiera degli dei dell'Olimpo; in particolare tuttavia, essa è [...] per l'isola di Coo e specialmente per l'Attica, dove Ebe era venerata a lato di Eracle nel Cinosarge di Atene e nel demo di Aexone. Merita di essere ricordato il suo culto di Fliunte e di Sicione, dove Ebe veniva riguardata come la dea della più ... Leggi Tutto
TAGS: CARRO DA GUERRA – ANTICHI GRECI – LETTISTERNIO – GANIMEDE – IUVENTAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBE (1)
Mostra Tutti

ISOPOLITIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPOLITIA (gr. ἰσοπολιτεία) Ugo Enrico Paoli È un istituto giuridico che fiorì fra le popolazioni doriche nell'età ellenistica. In senso stretto, per isopolitia s'intende il diritto soggettivo che una [...] il cittadino ascitizio ha la possibilità di essere pienamente equiparato a un cittadino, purché s'iscriva in una tribù, in un demo, e in una fratria e si trasferisca nel territorio della πολίς elargiente; l'ἰσοπολίτης non ha questa possibilità; 2. il ... Leggi Tutto

LISANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] vi era una condizione sottintesa: l'abolizione cioè del governo democratico e l'istituzione di un'oligarchia. La resistenza del demo a questa riforma costrinse gli oligarchici a fare appello a L. che, dopo la capitolazione di Atene, era all'assedio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISANDRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Vocabolario
dèmo-
demo- dèmo- [dal gr. δῆμος «popolo»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente (come demografia, demologia), nelle quali significa «popolo». 2. In parole del linguaggio polit. e giornalistico...
demo
demo ‹démë› s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos ‹démë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato ‹démo›). – In informatica, versione dimostrativa di un programma, presentato per lo più, a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali