• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Arti visive [70]
Biografie [53]
Archeologia [52]
Storia [44]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [19]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [12]
Diritto [11]

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] , 1510-1526, Lipsia 1927; M. im Spiegel seiner Zeit, Lipsia (1930), indichiamo ordinatamente soltanto .A. Symonds, The Life of M., Londra 1893; H. Thode, M. und das Ende der Renaissance, Berlino 1902-1913; R. Rolland, La vie de M.A., Parigi 1907; K. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] nel corso della trattazione si dànno qui le indicazioni delle edizioni più importanti e delle traduzioni: F. Spiegel, Avestā... sammt der Huzwāresch-Übersetzung, II: Vispered und Yasna, Vienna 1858; Dastoor Hoshang Jamasp, Vendidād, Avestā Text with ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] messo in evidenza da H. Müller-Karpe nel suo Handbuch der Vorgeschichte (1966-80): si tratta di un compendio della , pp. 204-09 e pp. 209-13. Commentate ampiamente da Stone e dalla Spiegel (Past and Present, maggio 1992, pp. 189-94 e pp. 194-208). ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Brockelmann, che con il suo Grundriss der vergleich. Grammatik der semit. Sprachen ha dato un'esposizione vuol tenere il massimo conto della tradizione esegetica medievale, rappresentato da F. Spiegel, F. Justi e in parte da C. De Harlez, e quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī

Enciclopedia Italiana (1936)

SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] errore per tis‛īn (90). Fu pubblicata da L. Dukes (in Zeitschr. der deutschen morgenländischen Gesellsch., V, 1844, pp. 115-136), e parecchie volte di La traduzione di Daniele fu edita da H. Spiegel (Berna 1906); del commento abbiamo manoscritti (non ... Leggi Tutto

VILLAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAGGIO Luigi PICCINATO Renato BIASUTTI È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] civiltà asiatiche. V. tavv. LXXXVII e LXXXVIII. Bibl.: W. Koppers, Die Anfänge des menschlichen Gemeinschaftslebens im Spiegel der neueren Völkerkunde, München-Gladbach 1921; E. Huntington, The human habitat, londra 1928; F. Klute, Die ländlichen ... Leggi Tutto

PLATEN Hallermünde, August conte von

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEN Hallermünde, August conte von Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco, nato in Ansbach, nella Franconia, il 24 ottobre 1796. A dieci anni fu messo nella scuola dei cadetti di Monaco di Baviera, e [...] apparvero i Lyrische Blätter e, subito dopo, lo Spiegel des Hafis, le Vermischte Schriften e le Neue in seinem Verhältnis zu Goethe, Berlino 1903; H. Tschersig, as Ghasel in der deuschen Dichtung u. das Ghasel bei P.,Lipsia 1907; G. Gabetti, A ... Leggi Tutto

TRICHINOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHINOSI (o Trichiniasi) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] loro distruzione quando sono trovati morti. Trichinosi nell'uomo. - Si devono a B. Rupprecht (Die Trichinenkrankheit im Spiegel der hettstedter Endemie vom 1863, Hettstedt 1864) le prime descrizioni del quadro clinico della trichinosi nell'uomo. Come ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – POLINEVRITE – INTESTINO – CACHESSIA – INCISTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICHINOSI (2)
Mostra Tutti

GERHARD, Eduard

Enciclopedia Italiana (1932)

GERHARD, Eduard Pietro Romanelli Archeologo, nato a Posen il 29 novembre 1795, morto a Berlino il 12 maggio 1867. Compì i suoi studî a Breslavia e a Berlino, occupandosi principalmente, all'inizio della [...] che riguarda soprattutto i monumenti dei musei vaticani); Beschreibung der Stadt Rom (in collaborazione col Platner e col k. Museum, voll. 4, Berlino 1840-1850; Etruskische Spiegel, voll. 4, Berlino 1843-1868; Auserlesene griechische Vasenbilder ... Leggi Tutto

WICKRAM, Jörg

Enciclopedia Italiana (1937)

WICKRAM, Jörg Giuseppe Zamboni Poeta tedesco. Nato a Colmar al principio del sec. XVI, morto a Burckheim presso Altbreisach prima del 1562. Poche notizie si posseggono della sua vita. Di natali illegittimi, [...] di J. Bolte e W. Scheel, Tubinga 1901-6, voll. 8; Goldfaden rifacimento di Cl. Brentano, Heidelberg 1809; Der Jungen Knaben Spiegel, a cura di G. Fauth, Strasburgo-Berlino, ecc., 1917; id., scelta in Deutsche Literatur, Serie Volks- und Schwankbücher ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
corrispondènza
corrispondenza corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: la c. fra le varie parti dell’opera...
euroscandalo
euroscandalo s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte dei Conti europea, con sede a Lussemburgo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali