• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [23]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [1]
Biografie [1]
Storia [1]

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] Journ. Hell. St., xx, 1900, 84, tav. 8 a, p. dionisiaca). Fra questi ultimi i più frequenti sono il fallo (coppa di Heydemann, Deubner, tav. 22, 1-2) e l'eiresiòne (εἰρεσιώνη), un ramo d'ulivo o di alloro ornato con bende di lana rosse e bianche, con ... Leggi Tutto

PHILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILIA (Φιλία) A. Gallina Figura di baccante, rappresentata con tirso e lyra, insieme ad un satiro e ad una menade (?) sul cratere attico a campana del Pittore di Eupolis, da Orvieto, conservato a Vienna. [...] ; Arch. Anz., VII, 1892, p. 173, n. 193; Höfer, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 2305, s. v., n. 4; L. Deubner, ibid., III, 2, c. 2116 s. v. Personificationen (Kunst); Ch. Fränkel, Satyr-und Bakchennamen, in Hall. Winckelmannspr., 1912, pp. 50; 94-5 ... Leggi Tutto

THEMISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THEMISTO (Θεμιστώ) C. Saletti Il nome si riferisce ad una donna, severamente ammantata e con il capo coperto, la quale, scortata da un satiro che le regge sul capo un ombrellino, compare sullo skỳphos [...] auf Vasenbildern, Halle 1912, p. 96, s., n. X; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 609, s. v., n. 6; L. Deubner, in Jahrbuch, XLII, 1927, p. 179, fig. 11; Furtwängler-Reichhold, III, tav. 125; testo, p. 28 ss., part. p. 31 (F. Hauser); A ... Leggi Tutto

GIUNIO BASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNIO BASSO (Iunius Bassus) C. Bertelli Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso. Un [...] carattere commemorativo della basilica. Il console ritratto in una delle tarsie (v. avanti) sarebbe (secondo un'identificazione di L. Deubner) il G. B. console del 317; del console del 331 ci conserva invece l'iconografia una coppa di largizione di ... Leggi Tutto

PHOBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOBOS (Φόβος) C. Gonnelli Divinità che incute terrore e che mette in fuga i nemici. Compare come divinità a sé stante in Omero (Il., iv, 439 ss.), e in Esiodo (Theog., 933 ss.) è indicato come figlio [...] Ph. una particolare iconografia non hanno dato finora risultati soddisfacenti. Bibl.: A. Milchhöfer, in Arch. Zeitg., 1881, 286; L. Deubner, in Ath. Mitt., XXVII, p. 256; P. Wolters, in Bonner Jahrbuch, CXVIII, p. 270 ss.; Weizsäcker, in Roscher, III ... Leggi Tutto

EUTHENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973 EUTHENIA (Εὐϑηνία) G. Becatti Personificazione della Prosperità, della Fecondità. Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale [...] leggenda ???SIM-38???Y???SIM-71???HNIA CEBACTH compare in monete cretesi fra frutta, spighe e due cornucopie. Bibl.: L. Deubner, in Roscher, III, 1897-1902, c. 2125, fig. 12, s. v. Personifikationen; N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, I, Atene ... Leggi Tutto

OPORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPORA (᾿Οπώρα) E. Paribeni Divinità del raccolto e della stagione matura, l'autunno delle frutta e della vendemmia. Di qui una naturale associazione con Dioniso in varie figurazioni, che peraltro non [...] , III, 1897-1909, c. 931, s. v., n. i; G. Türk, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 697, s. v.; L. Deubner, Attische Feste, Berlino 1932; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 186 ss.; H. Metzger, Les représentations dans la céramique ... Leggi Tutto

ONEIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONEIROS (῎Ονειρος) A. Bisi Personificazione della divinità del sonno, la quale è menzionata per la prima volta in Omero e poi nella Teogonia esiodea. Nell'Iliade (ii, 6) O. vien detto messaggero di Zeus, [...] come una figura giovanile dalle lunghe ali. Bibl.: Türk, in Roscher, III, 1897-909, c. 900-910, s. v., n. i; L. Deubner, ibid., c. 2089, 2091, 2112, 2124, passim, s. v. Personifikationen; H. Kenner, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 448-459, s. v ... Leggi Tutto

PEITHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEITHO (Πειϑώ) E. Simon È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] a seguito di Afrodite (cfr. Hampe, in Röm. Mitt., lxii, 1955, p. 120 ss.). In un intera serie di località greche (Deubner, 2138 s.; Voigt, 194 ss.) fu tramandato il culto di P. tanto nelle sue manifestazioni private quanto pubbliche fin dalla prima ... Leggi Tutto

RIACE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIACE Antonino Di Vita Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] . Stucchi, Le due statue di bronzo dal mare di Riace. Una revisione, in Rend. Linc., 41 (1986), pp. 111-35; O.R. Deubner, Die Statuen von Riace, in Jahrbuch des Instituts, 103 (1988), pp. 127-53; M. Harari, A proposito dei bronzi di Riace. Pausania e ... Leggi Tutto
TAGS: AMBIENTE MAGNOGRECO – ACROPOLI DI ATENE – LOCRI EPIZEFIRI – CAPO ARTEMISION – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIACE (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali