• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [1684]
Religioni [689]
Biografie [841]
Storia [433]
Storia delle religioni [218]
Arti visive [160]
Diritto [68]
Letteratura [68]
Archeologia [68]
Architettura e urbanistica [50]
Diritto civile [45]

GESUALDO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Alfonso Simona Feci Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] apostolico, il 1° marzo 1561 divenne cardinale diacono col titolo di S. Cecilia. Le ragioni di questa precoce nomina si possono rintracciare nel legame di parentela che in quel periodo unì la famiglia del G. a quella del pontefice: Geronima, nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRE DI RELIGIONE FRANCESI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESUALDO, Alfonso (1)
Mostra Tutti

PARTICIACO, Agnello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Agnello Marco Pozza PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano. Il nome Agnello [...] di alcuni documenti antichi (il privilegio per S. Servolo (819), il testamento del figlio Giustiniano (829) e la cronaca di Giovanni Diacono (inizi XI secolo); è detto Angelo in un falso del XII secolo, attribuito al 1023 (Documenti, 1942, II, p. 197 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MANIACUTIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACUTIA, Nicolò Paolo Chiesa Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] a metà del XII secolo a Roma, dove fu diacono di S. Lorenzo in Damaso; più incerto è che abbia avuto una collocazione ecclesiastica presso la chiesa di S. Pudenziana o presso la basilica del Laterano. Gli studi più recenti sono concordi nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIDE, vescovo di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDE, vescovo di Benevento Luca Bellingeri Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] l'ambiente di corte e in quell'ambito pote forse conoscere Paolo Diacono - allora ospite di Arechi II -, del quale condivideva l'amore per la cultura ed il gusto per la poesia. La sua elezione alla cattedra vescovile di Benevento dovette avvenire in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LERCARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Giovanni Paolo Fontana Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] di Giovanni Pietro Antonio. Divenne suddiacono il 21 dic. 1748, diacono e prete il 22 marzo 1749; si addottorò in diritto nella Sapienza romana l'11 ag. 1749. Rimasto a Roma come prelato di Curia, fu referendario delle due Segnature, prelato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mèrtel, Teodolfo

Enciclopedia on line

Mèrtel, Teodolfo Cardinale (Allumiere 1806 - ivi 1899); giurista, fu nominato presidente del tribunale civile di Roma (1843); pur senza essere ancora ecclesiastico fu quindi incaricato di redigere lo statuto di Pio IX [...] (1848) e coprì successivamente le cariche di ministro di Grazia e Giustizia (1853) e quindi dell'Interno. Cardinale diacono dal 1858, svolse ancora ampia attività politica alla Curia romana dopo il 1870, in particolare come direttore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – CARDINALE DIACONO – ALLUMIERE – PIO IX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrtel, Teodolfo (1)
Mostra Tutti

cherubini

Enciclopedia on line

Nell’Antico Testamento, esseri di forma umana, ma alati, che coprono l’arca santa o stanno davanti al Santissimo o proteggono l’ingresso del paradiso. Nell’angelologia cristiana medievale costituiscono [...] il secondo coro della prima gerarchia angelica. Nella liturgia bizantina si chiama cherubico l’inno cantato mentre il diacono porta all’altare il pane e il vino: i c. e i serafini vi sono descritti come facenti corona a Cristo, presente nei santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ARCA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cherubini (2)
Mostra Tutti

GEOFFROY de Vendome

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOFFROY de Vendôme C. Pisoni Abate dell'abbazia benedettina della Trinité di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), G. nacque intorno al 1070 ad Angers, dove verso il 1085 frequentò la scuola della cattedrale. [...] G. fu eletto abate di Vendôme nel 1093, quando ancora era diacono, e morì il 26 marzo 1132, dopo una vita di intensa attività come autore di scritti teologici. Nel corso del suo abbaziato eccezionalmente lungo, G. fu protagonista nel dibattito sulla ... Leggi Tutto

Evàgrio Pontico

Enciclopedia on line

Evàgrio Pontico Scrittore e asceta cristiano (n. Ibera, nel Ponto, 346 - m. in Egitto 399). Asceta, fu seguace di Clemente e di Origene. Le sue opere, condannate dal 5º concilio ecumenico come origeniste, ci sono giunte [...] in modo frammentario. Vita e pensiero Ordinato lettore da Basilio di Cesarea e diacono da Gregorio di Nazianzo col quale era venuto (381) a Costantinopoli, E., dopo una sconvolgente vicenda amorosa, si diede a vita ascetica; si ritirò prima a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – BASILIO DI CESAREA – CONCILIO ECUMENICO – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evàgrio Pontico (1)
Mostra Tutti

PAOLO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO I, papa Paolo Delogu PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] scuole del patriarchio lateranense insieme con il fratello Stefano. Fu consacrato diacono da papa Zaccaria; fu poi tra i principali collaboratori del fratello quando questi divenne papa (Stefano II). Per suo incarico svolse importanti missioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LEONE III ISAURICO – LIBER PONTIFICALIS – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO I, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 69
Vocabolario
dïàcono
diacono dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella gerarchia, di ordine immediatamente inferiore...
diaconale
diaconale agg. [der. di diacono]. – Di diacono: ufficio d.; funzioni d.; chiesa d., retta da un cardinale diacono.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali