• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [1]
Lingua [1]

Dialetto. Uno nessuno centomila

Lingua italiana (2017)

Dialetto. Uno nessuno centomilaSi terrà nel Comune di Sappada\Plodnin in provincia di Belluno dal 30 giugno al 4 luglio il Convegno internazionale di dialettologia “Dialetto. Uno nessuno centomila”. Tra [...] gli interventi: Elena Triantafillis, La dialet ... Leggi Tutto

Dialetto. Uno nessuno centomila

Lingua italiana (2016)

Dialetto. Uno nessuno centomilaSi terrà nel Comune di Sappada\Plodnin in provincia di Belluno dal 30 giugno al 4 luglio il Convegno internazionale di dialettologia “Dialetto. Uno nessuno centomila”. Tra [...] gli interventi: Elena Triantafillis, La dialet ... Leggi Tutto

Storia della lingua italiana e dialettologia - Atti dell’VIII Convegno ASLI

Lingua italiana (2011)

Storia della lingua italiana e dialettologia - Atti dell’VIII Convegno ASLISarà presentato a Milano il 16 marzo il volume “Storia della lingua italiana e dialettologia - Atti dell’VIII Convegno ASLI” (Associazione [...] per la Storia della Lingua Italiana ... Leggi Tutto

VIII Convegno internazionale dell’ASLI

Lingua italiana (2009)

VIII Convegno internazionale dell’ASLISi terrà dal 29 al 31 ottobre a Palermo l’VIII Convegno internazionale dell’ASLI, Associazione per la Storia della Lingua Italiana, sul tema “Storia della lingua italiana [...] e dialettologia”. Sono previste relazioni ... Leggi Tutto

Carlo Salvioni e la dialettologia in Svizzera e in Italia

Lingua italiana (2008)

Carlo Salvioni e la dialettologia in Svizzera e in ItaliaDal 5 al 6 dicembre 2008 si terrà a Bellinzona l’incontro di studi dal titolo “Carlo Salvioni e la dialettologia in Svizzera e in Italia”. Quest’anno [...] ricorre il centocinquantenario della nasci ... Leggi Tutto

Montuori_Francesco

Lingua italiana (1970)

Francesco Montuori insegna Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana all’Università di Napoli “Federico II”. Studia la lingua del Quattrocento, in particolare nel Regno di Napoli, le opere [...] latine e volgari di Dante e la loro diffusione, la scrittura della storia in volgare alla fine del Medioevo, l’impatto delle catastrofi naturali sulle vicende linguistiche. Dirige con Nicola De Blasi il ... Leggi Tutto

Vaccaro_Giulio

Lingua italiana (1970)

Giulio Vaccaro insegna Storia della lingua italiana e Dialettologia italiana all’Università di Perugia. Si occupa di volgarizzamenti di classici latini e mediolatini negli antichi volgari italiani, di [...] volgari e dialetti dell'Italia mediana, di studio materiale dei manoscritti ai fini della storia della tradizione dei testi, di contatti tra Italia e Spagna nel Medioevo, di autori dialettali romaneschi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
dialettologìa
dialettologia dialettologìa s. f. [comp. di dialetto e -logia]. – Ramo della scienza linguistica che si occupa dei dialetti, delle loro caratteristiche individuali e dei loro rapporti con altri dialetti della stessa area o, più ampiamente,...
dialettològico
dialettologico dialettològico agg. [der. di dialettologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla dialettologia: studî d.; ricerche, inchieste dialettologiche.
Leggi Tutto
Enciclopedia
DIALETTOLOGIA
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità sociale) di una lingua, cioè, di un'entità...
dialettologia italiana
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica (Grassi, Sobrero & Telmon 1997:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali