• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [391]
Biologia [43]
Medicina [163]
Patologia [88]
Farmacologia e terapia [30]
Industria [19]
Chimica [17]
Zoologia [13]
Storia della medicina [12]
Biochimica [10]
Biografie [10]

dissenteria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dissenteria Mauro Capocci Disturbo della defecazione dovuto solitamente a infezioni di diverso tipo. È caratterizzata da frequenti scariche di diarrea, tenesmo, crampi addominali e non di rado da febbre [...] e sangue nelle feci. Vi sono diversi microrganismi che provocano dissenteria, ma i tipi principali sono dovuti all’infezione dai batteri del genere Shigella e dall’ameba Entamoeba histolytica. L’infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissenteria (3)
Mostra Tutti

diplornavirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus di medie dimensioni (50-80 nm), molto diffusi in natura e patogeni per animali e piante. Il genoma è costituito da un doppio filamento di RNA. Il sottogruppo reovirus è responsabile nell’uomo [...] , sindromi respiratorie oltre che della febbre del Colorado, trasmessa con la puntura della zecca del legno. Il sottogruppo orbivirus provoca la febbre aftosa catarrale degli ovini e dei bovini e il rotavirus la diarrea acuta dei vitelli neonati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ROTAVIRUS – COLORADO – DIARREA – GENOMA – OVINI

ipolattasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipolattasia Mauro Capocci Deficit di produzione dell’enzima lattasi necessario per il metabolismo del lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei derivati. La molecola del lattosio è troppo grande [...] può aumentare la pressione osmotica all’interno del colon, ostacolando il riassorbimento dell’acqua: ciò può causare diarrea, uno dei possibili sintomi (insieme alle flatulenze e ai dolori addominali) dell’intolleranza al lattosio. La diagnosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

Feci

Universo del Corpo (1999)

Feci Daniela Caporossi Red. Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] per quanto riguarda sia il colore sia la composizione e la consistenza. I due quadri clinici più frequenti sono la diarrea e la stipsi. Per diarrea si intende l'emissione di feci liquide o semiliquide che ha luogo o in un'unica evacuazione o, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – MUSCOLI VOLONTARI – INTESTINO CRASSO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feci (2)
Mostra Tutti

falloidina

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C35H48N8O11S. Si tratta di una tossina a struttura polipeptidica, contenuta in alcuni funghi velenosi (e segnatamente in Amanita phalloides). Impedisce la depolimerizzazione [...] . La sindrome falloidinica è una grave, talora letale, intossicazione da funghi, a comparsa tardiva, che si manifesta con malessere generale, gastralgie, vertigini e poi vomito e diarrea emorragica, ipoglicemia, segni di danno epatico e renale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – IPOGLICEMIA – MICROSCOPIO – VERTEBRATI – VERTIGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falloidina (1)
Mostra Tutti

parassiti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

parassiti Gabriella D’Ettorre Giulio Levi Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] terreno anche per mesi o anni, contaminando ortaggi e verdura. L’ascaride dell’uomo può causare disturbi intestinali (dolori, diarrea, stitichezza), e a volte le sue larve riescono a raggiungere il fegato o i polmoni, e allora i disturbi diventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: ASCARIS LUMBRICOIDES – AMERICA MERIDIONALE – ORIFIZIO ANALE – INVERTEBRATI – VERME PIATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassiti (7)
Mostra Tutti

SEROTONINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEROTONINA A. E. R. G. La s., nota anche come enteramina e vasotonina, chimicamente è una 5-idrossitriptamina che viene elaborata, partendo dal triptofano, con ogni probabilità dalle cellule del sistema [...] carcinomatose sembra imputabile una particolare sindrome - consistente essenzialmente in disturbi vascolari periferici, cianosi, asma e diarrea - osservabile talora nelle neoplasie. La s. ha certamente rapporti con l'attività psichica, ma mentre ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO DIGERENTE – SEGALA CORNUTA – VASI SANGUIGNI – SCHIZOFRENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEROTONINA (4)
Mostra Tutti

entero-

Enciclopedia on line

Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino». Biologia In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] avitaminosi), di stati tossici (avvelenamenti, uremia, acidosi), di alterazioni locali (tossinfezioni alimentari) ecc. Sintomo caratteristico è la diarrea accompagnata o non, a seconda della natura e dell’entità dell’e., dal riscontro di sangue, muco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – REGIONE EPIGASTRICA – MEMBRANA CELLULARE – PARETE ADDOMINALE – INTESTINO TENUE

Amanita

Enciclopedia on line

Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, dalle lamelle aderenti al gambo e dalle spore di colore bianco. Comprende oltre 50 specie, [...] di mRNA nel nucleo. L’avvelenamento si rivela tardivamente, dopo 10 o più ore dall’ingestione, con vomito, diarrea, sudori freddi, dolori addominali, cianosi, convulsioni. Pur non esistendo un antidoto specifico, buoni risultati si possono ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RNA POLIMERASI – ACIDO TIOCTICO – BASIDIOMICETI – CONVULSIONI – AGARICACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amanita (1)
Mostra Tutti

SALMONELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALMONELLA Mirella Fantasia (v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651) I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] della lamina propria, come avviene di solito nell'adulto, mantiene l'infezione confinata nell'ambito intestinale. La diarrea è provocata dall'invasione della lamina propria e anche dalla liberazione di un'enterotossina termolabile. La diagnosi di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICORESISTENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO – ENTEROBACTERIACEAE – CLORAMFENICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONELLA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
diarrèa
diarrea diarrèa s. f. [dal lat. tardo diarrhoea, gr. διάρροια, der. di διαρρέω «scorrere attraverso»]. – 1. Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione; può essere...
-rèa
-rea -rèa [dal gr. -ρροια di διάρροια «diarrea», dal tema di ῥέω «scorrere»]. – Secondo elemento (sempre con raddoppiamento iniziale: -rrea) di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco (come diarrea da διάρροια e piorrea da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali