• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [83]
Biologia [10]
Geografia [11]
Arti visive [11]
Archeologia [11]
Geologia [10]
Ecologia [4]
Chimica [4]
Medicina [5]
Petrografia [4]
Temi generali [4]

erosione

Enciclopedia on line

Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione delle pratiche agricole e zootecniche sono i principali responsabili della e. genetica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GEOMORFOLOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – INDUSTRIALIZZAZIONE – BANCHE DEI SEMI – LOGICA FUZZY – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erosione (5)
Mostra Tutti

eutrofizzazione

Enciclopedia on line

Fenomeno di arricchimento trofico di laghi, di stagni e, in genere, di corpi idrici a debole ricambio; è dovuto al dilavamento dei fertilizzanti usati nella coltivazione delle terre circostanti o all’inquinamento [...] organico prodotto dalle attività umane o a prodotti di rifiuto industriali. Provoca le cosiddette fioriture del fitoplancton che, abbassando il tasso di ossigeno, rendono l’ambiente inadatto per altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – INQUINAMENTO – ECOSISTEMI – BIOMASSA – OSSIGENO

humus

Enciclopedia on line

Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali, di primaria importanza per la nutrizione delle piante. È formato da una miscela di sostanze, [...] lenta ossidazione al quale partecipano batteri aerobici e in cui si produce CO2. L’h. è insolubile in acqua, resiste al dilavamento e, salvo che per una minima parte, anche alle azioni chimico-biologiche che si svolgono nel terreno. Notevoli sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADSORBIMENTO – ELETTROLITI – OSSIDAZIONE – PROTOZOI – PROTEINE

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] scorrimento superficiale che si sposta sul terreno verso i letti dei corsi d'acqua si dà il nome di ‛acque di dilavamento'. Quando queste sono divenute parte di un corso d'acqua, si uniscono ad altri flussi e costituiscono la totalità delle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

inquinamento

Enciclopedia on line

Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale [...] dall’immissione in essi di acque cloacali (ricche di sostanze contenenti azoto e fosforo), o anche di acque di dilavamento di terreni agricoli, è lo sviluppo eccessivo di flora acquatica e in particolare di alghe: ciò modifica i caratteri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] altri fertilizzanti azotati, l’u. si dissolve nell’ambiente colloidale del terreno e ciò ne diminuisce le perdite per dilavamento in caso di pioggia: in seguito intervengono i processi enzimatici di trasformazione a carbonato ammonico, che viene poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDROBIOLOGIA Fiorenza G. Margaritora (XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143) Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] delle specie avviene prevalentemente per trasporto passivo delle forme di resistenza a opera di agenti vettori: vento, acque di dilavamento, animali e lo stesso uomo. Per il trasporto a distanza è soprattutto interessante l'opera degli uccelli di ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CATENA ALIMENTARE – EUTROFIZZAZIONE – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] il movimento verso valle dei ghiacciai. Dalle loro 'lingue' fuoriuscivano corsi d'acqua che trasportavano materiale di dilavamento glaciale e depositavano sedimenti di ghiaia mista. Raggiungendo un dato limite, il cosiddetto fronte, i ghiacciai si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

biodiversità

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biodiversità Anna Loy La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] . Molte specie di alberi hanno un ruolo fondamentale nella salvaguardia della stabilità dei suoli e nella protezione dal dilavamento dei nutrienti o negli scambi idrici che regolano il clima. Il suolo liberato dalla vegetazione di una foresta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – SELEZIONE ARTIFICIALE – ESTINZIONI DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biodiversità (6)
Mostra Tutti

Ciclo

Universo del Corpo (1999)

Ciclo Bruna Tedeschi Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] del fosforo, però, lascia costantemente gli ecosistemi terrestri, attraverso la formazione di composti solubili nelle acque di dilavamento, che portano a un accumulo di fosfati nei sedimenti di acque profonde, accessibili solo agli organismi marini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
1 2
Vocabolario
dilavaménto
dilavamento dilavaménto s. m. [der. di dilavare]. – Operazione, effetto del dilavare; in partic., in geografia fisica, azione erosiva, con asportazione del materiale eroso, esercitata dalle acque meteoriche non ancora incanalate in solchi,...
dilavare
dilavare v. tr. [dal lat. tardo delavare «lavare»]. – Erodere o scolorire la superficie di un corpo con l’azione dell’acqua che passi sopra; riferito in partic. alle piogge e alle acque torrenziali che mettono a nudo la roccia. Per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali