• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Medicina [60]
Biologia [57]
Matematica [57]
Fisica [39]
Filosofia [29]
Storia della matematica [28]
Storia della fisica [25]
Chimica [21]
Biografie [21]
Patologia [18]

FAZZINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Lorenzo Raffaele Santoro Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] dimostrazioni pubbliche, a volte in lingua francese o inglese. Oltre a proporre alcune esperienze abbastanza ingegnose sull'induzione tellurica per in quanto solo nel 1845 il fisico M. Faraday dimostrò che un campo magnetico fa ruotare il piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AMICIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS, Tommaso Giuseppe Armocida Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] pratica clinica per studiare diversi problemi, quali le discendenze degli eredosifilitici e la dimostrazione della gravità di studiare gli elementi occorrenti al processo di induzione scientifica; occorreva coordinare i particolari osservati, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINAND VON HEBRA – CONDILOMI ACUMINATI – MALATTIE VENEREE – ACIDO FENICO – DERMATOLOGIA

necessario

Enciclopedia Dantesca (1970)

necessario Michele Rak La teoria della necessità naturale o mondana regola la maggior parte degli usi danteschi di n.: questa prima etade è porta e via per la quale s'entra ne la nostra buona vita. [...] premesse e la conclusione di un sillogismo: Cv IV XVIII 4 qui non si procede per necessaria dimostrazione... sì di bella e convenevole induione. Deduzione e induzione sono i due procedimenti conoscitivi teorizzati da Aristotele in Anal. pr. I 25, 42a ... Leggi Tutto

BOGGIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOGGIO, Tommaso Antonella Bastai Prat Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] ad una nuova ed elegante dimostrazione dell'importante teorema di Hilbert, per cui un'equazione con nucleo Académie des sciences di Parigi (Nuova risoluzione del problema dell'induzione magnetica per una sfera isotropa, in Nuovo Cimento, s. 5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGGIO, Tommaso (1)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Lorenzo Giovanni Colombini Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] induzione elettrostatica, ibid., X (1859), pp. 461-75; Nuove osservazioni sull'induzione 479-92, dà una chiara dimostrazione delle capacità del D. come Si tratta quindi di una misura notevolmente precisa per l'epoca (il valore assegnato oggi all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFADINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADINI, Iacopo Virginia Cappelletti Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] nel 1817, pubblicò la memoria Sopra una nuova dimostrazione della teoria del vette (Treviso), che riguardava priori, le quali partono da alcune regole apprese per via di molteplici cognizioni empiriche, usando della induzione" (ivi, p. 8), Kant cade, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

logica

Enciclopedia Dantesca (1970)

logica Il termine designa l'insieme delle dottrine che presiedono al corretto uso dell'argomentazione e del linguaggio al fine di stabilire la verità o la falsità di un enunciato. Il termine l. non occorre [...] quale l. è spesso in concorrenza nel Medioevo per designare la corrispondente arte del Trivio. I libri cfr. anche DEDURRE; Dimostrare; Dimostrazione), D. conosce anche Procedimento opposto alla deduzione è l'induzione (v.). Altra dottrina logica cui ... Leggi Tutto

variazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

variazionale variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] induzione di movimento, l'induzione che s'accompagna a variazioni nel tempo dell'induzione del campo magnetico in sistemi in quiete: v. induzione u è l'energia per unità di volume e ρ la densità. La dimostrazione della validità di questa affermazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Gentzen

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gentzen Gentzen Gerhard Karl Erich (Greifswald, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1909 - Praga 1945) logico tedesco. Diede importanti contributi alla teoria della dimostrazione e al problema della coerenza [...] ; ne segue che per ogni proposizione formale dimostrabile esiste una dimostrazione composta unicamente da sue eventualmente più lunga, ma concettualmente più semplice. L’induzione transfinita che Gentzen utilizza in questo frangente eccede però i ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUZIONE TRANSFINITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentzen (1)
Mostra Tutti

prova

Dizionario di filosofia (2009)

prova Procedimento razionale volto a stabilire una conoscenza valida. Il concetto di p. è più generale di quello di dimostrazione matematica, che, pur essendo incluso nel primo, non ne esaurisce tutto [...] riferimento al concetto di dimostrazione proprio delle scienze pure; la seconda fa riferimento a induzioni empiriche o all’esibizione interno di processi quali, per es., l’abduzione, l’analogia, l’induzione, la generalizzazione, la particolarizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prova (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
induzióne
induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...
pér
per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, del tutto disusate, pegli (per gli), pella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali