• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Biografie [553]
Religioni [403]
Storia [196]
Storia delle religioni [82]
Arti visive [93]
Diritto [89]
Diritto civile [74]
Letteratura [46]
Architettura e urbanistica [32]
Archeologia [31]

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] di Pistoia, e due anni dopo il vescovo di Treviso (non si dimentichi che Mestre era nella diocesi di Treviso) approvava il regolamento della Casa di di organizzare e dirigere l’istituto fu conferito all’ing. Giuseppe Carro Cao di Pisa coadiuvato ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

La pietà laicale

Storia di Venezia (1995)

La pietà laicale Giuseppina De Sandre Gasparini Premessa Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] del Trecento un vescovo di terraferma quale fu Altegrado Cattanei da Lendinara, ordinario della diocesi di Vicenza dal 1303 al dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi, Pisa 1965, pp. 11-14 (testamento di Geremia Ghisi, dell'agosto 1282). ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Arbor 1974; G. Tedeschi Grisanti, Capitelli romani figurati di Pisa, Pisa 1974-1975; M. A. D'Eramo, Tipologia dei , XXVIII, 1981, pp. 315-336; A. Tagliaferri, Le diocesi di Aquileia e Grado (Corpus della scultura altomedievale, X), Spoleto 1981; ... Leggi Tutto

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Volpe, Studi sulle istituzioni comunali di Pisa nel medioevo, Firenze 19702 (pp Maria Formosa (1060-1195), a cura di Maurizio Rosada, Venezia 1972 (Fonti per la storia di Venezia, II, Archivi ecclesiastici, Diocesi Castellana), docc. 14 p. 22, ... Leggi Tutto

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell'identità civile e religiosa delle donne in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Gabriella Zarri Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Duval, Chiara Gambacorta e le prime monache del monastero di San Domenico di Pisa: l’Osservanza domenicana al femminile, in Il velo, : A. Foglia, Genesi e sviluppo di Compagnie ispirate al modello mericiano in diocesi di Cremona tra il XVI e i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] diocesi di Olivolo (detta poi di Castello), di Cittanova Eracliana, di Jesolo e di Caorle si trovavano da uno a due centri del ducato di , L'organizzazione della cura d'anime nella città di Pisa (secoli XII XIII), in AA.VV., Istituzioni ... Leggi Tutto

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di celebrare ordinazioni al di fuori delle diocesi di competenza (la sua era una diocesi della Tebaide), di ordinare diaconi e presbiteri nelle situazioni di bisogno, Delta compreso. Nulla di onore di Edda Bresciani, a cura di S.F. Bondì, Pisa 1985, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , s. VI, 59, 1974, pp. 115-126; La diocesi di Roma (Corpus della scultura altomedievale, 7), 6 voll., Spoleto 1974 camminano'', "Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, Pisa 1982", a cura di B. Andreae, S. Settis, Marburg a. d. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] »42. Su proposta del cardinale Pietro Maffi, arcivescovo di Pisa, positivamente accolta dal papa, veniva infatti istituita nel a Brescia, dove nel 1891 il presidente del comitato diocesano, Giuseppe Tovini, aveva fondato un settimanale per i maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GREGORIO IX

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] fine marzo-fine luglio), con soste a Siena, Firenze, forse Pisa, Piacenza, Milano, Reggio Emilia, nelle quali ottenne l'impegno essere chiamati in giudizio dai legati pontifici nelle diocesi di Parigi, Chartres e Beauvais, da debitori insolventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – DONAZIONE DI COSTANTINO – IV CONCILIO LATERANENSE – ORDINE DEI FRATI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 104
Vocabolario
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali