• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Archeologia [72]
Biografie [61]
Arti visive [64]
Storia [36]
Letteratura [30]
Religioni [19]
Europa [13]
Diritto [10]
Filosofia [11]
Diritto civile [8]

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] 'età imperiale, meno ricco per le epoche successive, anche se per l'età traianea abbiamo il singolare caso della statua di Dione Crisostomo. Bibliografia A.H.M. Jones, The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1971, pp. 147-73; B.F. Harris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VALLO DI ADRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLO DI ADRIANO T. W. Potter Recenti indagini sulla principale frontiera settentrionale della Britannia hanno consentito di valutare ancora meglio la sua complessità dal punto di vista sia progettuale [...] che entrambe le frontiere siano state occupate simultaneamente nel periodo IB del V. di Adriano. Ne consegue che il passo di Dione Cassio (lxxiii, 8) relativo all'attraversamento di un «vallo» da parte delle tribù del Nord nel 180 deve riferirsi al V ... Leggi Tutto

ARCHILOCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] di A. il più lungo (vi s'intenderebbero, dunque, le poesie più impersonali, le narrative), il Valgimigli (La crit. letter. di Dione Cris., p. 54 segg., seguito dal Rostagni, in Riv. di Filol. class., 1927, p. 11 segg.) sostiene addirittura che A. per ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TRATTATO DEL SUBLIME – TRIMETRO GIAMBICO – VELLEIO PATERCOLO – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHILOCO (2)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPICI, GIUOCHI Giulio GIANNELLI Lando FERRETTI . Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] , del pari che a Dodona, come dio della pioggia e delle tempeste, a fianco di Era, sottentrata certo nel culto alla più antica Dione. L'inizio storico della festa si suol collocare però all'anno 776 a. C. (v. era), nel quale si riteneva che si fosse ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , a cura di Moritz Pinder, Bonn 1844, pp. 171-175 (lo storico bizantino - pur scrivendo nel secolo XII - si rifaceva a Cassio Dione); Gino Bandelli, La guerra istrica del 221 a.C. e la spedizione alpina del 220 a.C., "Athenaeum", n. ser., 69, 1981 ... Leggi Tutto

GUARNIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Francesco Stefano Simoncini Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri. Fratello [...] per ottenere in prestito dalla Biblioteca Vaticana, in vista di una traduzione da dedicare a Paolo II, Appiano, Diodoro Siculo, Dione. Niccolò Perotti, intorno al 1470, rivolse con toni di lusinghiera e calorosa amicizia al G. l'epistola polemica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBO, Nonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BALBO, Nonio dell'anno: 1958 - 1994 BALBO, Nonio (v. vol. I, p. 967) P. Zanker Recenti studi hanno rivelato dati importanti circa l'identificazione, il luogo d'esposizione e la datazione delle statue [...] da identificare con il tribuno popolare intervenuto a favore di Ottaviano il Io gennaio dell'anno 32 a.C., menzionato da Dione Cassio (l, 2). Sulla base di studi archivistici si può affermare che nel foro di Ercolano erano state erette addirittura ... Leggi Tutto

LENTINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTINI (A. T. 27-28-29) Guido LIBERTINI Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] di viveri per quella metropoli. Dopo la morte di Dionisio, essa divenne un punto d'appoggio per Dione contro Dionisio il Giovane. Qui si rifugiò infatti Dione espulso da Siracusa e qui si raccolsero gli amici di lui dopo la sua morte. Nel 353 da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTINI (1)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Gneo Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Forum Iulii (Fréjus) il 13 giugno del 40 d. C. (Tac., Agr., 44) da Giulio Grecino, condannato a morte da Caligola per essersi rifiutato ad una falsa delazione, e da Giulia Procilla, che, rimasta [...] Africa e d'Asia (ibid., 47). Muore il 23 agosto 93 (Tac., Agr., 43; Dione, 66, 20). La voce pubblica accusa Domiziano d'averlo fatto avvelenare (Tac., Agr., 43; Dione, 66, 20). Bibl.: L. Urlichs, De vita et honoribus Agricolae, Würzburg 1868; Klebs ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – TRIBUNO DELLA PLEBE – CONSUL SUFFECTUS – SVETONIO PAOLINO – FLOTTA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Gneo Giulio (2)
Mostra Tutti

ATENIONE di Cilicia

Enciclopedia Italiana (1930)

Originario della Cilicia, A. era in Sicilia come schiavo, e amministrava gli ampî possessi di due fratelli. Uomo di superiore cultura e di educazione non comune, assai versato in astrologia, al tempo delle [...] morì in una battaglia campale. Fonte principalissima è Diodoro, lib. XXXVI; A. è menzionato anche presso Cicerone, Appiano, Floro e Dione Cassio. Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia, III, trad. it., Torino 1906, p. 214 segg.; Klebs, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
TAGS: ASTROLOGIA – CICERONE – SICILIA – APPIANO – PRETORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Vocabolario
-dïóne
-dione -dïóne [comp. di di-2 e -one dei chetoni]. – In chimica organica, suffisso con il quale si denominano i dichetoni, in quanto contenenti due volte il radicale carbonile =CO: per es., butandione, dichetone derivato dal butano.
prenominato
prenominato agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali