• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Archeologia [72]
Biografie [61]
Arti visive [64]
Storia [36]
Letteratura [30]
Religioni [19]
Europa [13]
Diritto [10]
Filosofia [11]
Diritto civile [8]

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] a quello del 64. Estese narrazioni di esso abbiamo in Tacito (Ann., xv, 38-44), in Svetonio (Nero, 38), in Cassio Dione (lxii, 16-18); il ricordo ne era ancor vivo nell'età di Domiziano allorché si consacrarono in varie parti della città alcune aree ... Leggi Tutto

COSTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Antonio Tiziana Di Zio Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] notizia al Muratori nel novembre del 1747, interpretava l'iscrizione in tal senso, facendo riferimento a testimonianze analoghe di Dione e di Sesto Aurelio Vittore, ma la ascriveva all'impero di Nerva. La Tabula alimentaria risultava, dunque, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOPOLI dʼepiro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis) C. Bertelli Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] il limite della città qual'era verso il I sec. d. C. N. fu fondata da Augusto dopo la vittoria di Azio: Cassio Dione (li, 12) racconta che Ottaviano eresse un tempio sul luogo in cui aveva piantato la tenda prima della battaglia. Intorno al santuario ... Leggi Tutto

Sentenze diverse

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sentenze diverse Filippo Grazzini Breve raccolta di otto pensieri, di varia estensione, su temi politici e militari relativi prevalentemente a Roma antica. Si presentano quali materiali di servizio [...] II xxxiii e I lxxv 9a-lxxvi 9. Tra le quattro successive, la IV, la VI e la VII trovano riscontro nella Storia romana di Cassio Dione, LXVII xv 6, LXVIII xv 4-6 e LXVIII xvi 12. La V si collega alla Vita di Antonino Pio di Giulio Capitolino, VII 1-2 ... Leggi Tutto
TAGS: SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – EPITOME REI MILITARIS – GIULIO CAPITOLINO – AVIDIO CASSIO – STORIA ROMANA

Saturno

Enciclopedia on line

(lat. Saturnus) Religione Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] Essi sono: Epimeteo e Giano (il cui semiasse dell’orbita, a, misura 151.400 km); Teti, Calipso e Telesto (a = 295.000 km); Dione e Elena (a = 377.000 km). Calipso e Telesto, in particolare, occupano, sull’orbita di Teti, i punti di Lagrange, cioè le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (3)
Mostra Tutti

CELTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , settentrionali, e i Celti, meridionali; ma in Polibio il nome Galati designa tutti i Galli e in Giuseppe Flavio e Dione Cassio il nome di Celti, per il prevalere di quello di Galli nell'Impero romano, designa piuttosto popolazioni germaniche. Le ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GOFFREDO DI MONMOUTH – CULTO DEGLI ANTENATI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTI (3)
Mostra Tutti

DOMIZIANO, Tito Flavio

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] del tentativo, gli accrebbe le ostilità del senato, di cui sono prova numerose congiure. Già dell'83, come si sa da Cassio Dione e da Eusebio, molti senatori furono uccisi o mandati in esilio; più tardi (settembre 87) dagli Atti degli Arvali e da ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – TITO FLAVIO SABINO – MONARCHIA ASSOLUTA – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIANO, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti

MASSIMO Tirio

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO Tirio Alessandro Olivieri Retore greco, fiorì, secondo Eusebio, nel 152 d. C. Ma pare che il cronista lo scambiasse con lo storico Massimo, il maestro di M. Aurelio. Suida lo fa vivere sotto [...] si deve disporre verso gli amici (35); se deve esserci di guida la vita del cinico (36; cfr. disquisizioni analoghe in Dione Prusense, Epitteto, Marco Aurelio, Giuliano); se alla virtù contribuiscono corsi di scienze e di arti (37); se si è buoni per ... Leggi Tutto

RABIRIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1935)

RABIRIO, Gaio Francesco Arnaldi Il nome di R. ci è noto, si può dire soltanto attraverso un processo famoso, che fa parte di quel complesso di azioni rivoluzionarie che prepararono e fiancheggiarono [...] primo sembra riferirsi appunto a questo processo. Bibl.: Fonti principali per il discusso processo sono Svetonio, Iul., 12 e Dione, XXXI, 27. Lo svolgimento è qui narrato secondo la ricostruzione del Mommsen, Röm. Gesch., III, 8ª ed., Berlino 1889 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – GIULIO CESARE – GIANICOLO – STOCCARDA – SVETONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABIRIO, Gaio (1)
Mostra Tutti

ADUATICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione della Gallia Belgica, sulla sinistra della Mosa e a ponente degli Eburoni, dai quali percepiva tributo. Gli Aduatici discendevano dai Cimbri e dai Teutoni che nella loro migrazione verso l'Italia [...] unicamente dalle notizie che ne ha lasciate Cesare (B. G., II, V, VI). Li menziona una volta anche Cassio Dione (XXXIV, 4)ma in un luogo che dipende indubbiamente dai commentarî cesariani, probabilmente attraverso l'opera di Livio. Bibl.: Desjardins ... Leggi Tutto
TAGS: CASSIO DIONE – TEUTONI – EBURONI – CIMBRI – NERVII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 44
Vocabolario
-dïóne
-dione -dïóne [comp. di di-2 e -one dei chetoni]. – In chimica organica, suffisso con il quale si denominano i dichetoni, in quanto contenenti due volte il radicale carbonile =CO: per es., butandione, dichetone derivato dal butano.
prenominato
prenominato agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali