• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Archeologia [72]
Biografie [61]
Arti visive [64]
Storia [36]
Letteratura [30]
Religioni [19]
Europa [13]
Diritto [10]
Filosofia [11]
Diritto civile [8]

NOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996 NOLA (Nola, Νῶλα) G. Cressedi ¿ G. Chierici Red. Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] . Un tempio di Augusto è noto da una iscrizione rinvenuta nel centro della città e sarebbe stato eretto, secondo quanto dice Dione Cassio (lvi, 46) sulla casa in cui morì l'imperatore. Nella città moderna è identificabile il Foro, con due grandi basi ... Leggi Tutto

ARETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] talenti da Areta (Ant., XIV, 1, 4-2, 3; 5, 1=Bell. Iud., I, 6, 2-3; 8, 1, cfr. Diodoro Siculo, XL, 4, Dione Cassio, XXXVII, 15, Plutarco, Pomp., 41, Appiano, Mithrid., 106). Areta IV è il più celebre dei re Nabatei di questo nome. Nel suo lunghissimo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – GIUSEPPE FLAVIO – ERODE IL GRANDE – LINGUA ARAMAICA – TRANSGIORDANIA

NICOMEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMEDIA (Νικομήδης, Nicomedīa) Roberto Paribeni Città della Bitinia in fondo al lungo e stretto sinus Astacenus sulla Propontide (Mar di Marmara), mod. Ïzmit, o, secondo un'ultima denominazione, Kocaeli, [...] città bitinia di Nicea per il titolo di metropoli della Bitinia, e della contesa ci resta memoria nell'orazione 38ª di Dione Crisostomo, che era nativo di Prusa pure in Bitinia e poteva conservare una certa equanimità nella questione. Dopo il governo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMEDIA (2)
Mostra Tutti

PERTINACE, Publio Elvio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTINACE, Publio Elvio (P. Helvius Pertinax) Arnaldo Momigliano Imperatore romano (1° gennaio - 28 marzo 193 d. C.). Nato ad Alba Pompeia (Alba in Piemonte) nel 126 d. C. da umile famiglia di liberti, [...] i suoi competitori Didio Giuliano (v.), che offriva loro un donativo maggiore. Fonti: Historia Augusta, Vita di P.; Dione Cassio, LXXIII; Erodiano, II, 4; Aurelio Vittore, Caesares, XVIII,1. Principali iscrizioni in H. Dessau, Inscriptiones latinae ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – HISTORIA AUGUSTA – AURELIO VITTORE – DIDIO GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINACE, Publio Elvio (2)
Mostra Tutti

ARRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Conosciamo parecchie donne dell'antichità romana che ebbero questo nome. Le più degne di menzione sono le seguenti: 1. Arria maggiore, moglie del senatore Cecina Peto, implicato nella sedizione di Camillo [...] Arrie ci sono principalmente fatte conoscere da due epistole di Plinio il giovane (III, 16 e IX, 13). Brevi cenni sono in Dione, LX, 16, e in Tacito, Ann., XI, 34. Della terza Arria si ha notizia nella vita di Antonino Pio, negli Scupt. Historiae ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – ANTICHITÀ ROMANA – ANTONINO PIO – TRASEA PETO – DOMIZIANO

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (v. vol. I, p. 960) F. Zevi Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] dissimile (in cui il De Angelis d'Ossat riconoscerebbe uno degli hebetèria creati da Nerone - secondo quanto dice Dione Cassio, LXI, 17 - nelle proprietà ereditate dalla zia Domizia; ma la cronologia non sembra convincente); inoltre, veri impianti ... Leggi Tutto

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] le notizie che forniscono sulla vita e l'opera di Augusto e dei suoi avversarî sino ad Azio. L'opera di Cassio Dione è completa solo per la parte che riguarda la fine delle guerre civili e l'inizio del principato: vasta e paziente opera, concepita ... Leggi Tutto
TAGS: AULO TERENZIO VARRONE MURENA – TIBERIO CLAUDIO NERONE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

ARISTIDE Retore, cioè Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] governo e perché riconosce la superiorità del governo monarchico, che allora voleva dire governo imperiale: e ciò concorda con idee di Dione Crisostomo. Altri discorsi sono molto o troppo letterarî e retorici, p. es. l'orazione per l'Egeo, che è un ... Leggi Tutto
TAGS: SANTUARIO DI ASCLEPIO – DIONE CRISOSTOMO – IMPERO ROMANO – ERODE ATTICO – RAZIONALISMO

CIRCUMAMBULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] ., VI, 217); avveniva anche attorno alla pira degli imperatori defunti nella apoteosi o consecratio (Erodian., Iv, 2; Dione Cass., LVI, 34, 42; 744) Un caso di materializzazione della circumambulazione apotropaica è la cosiddetta cintura, o legame ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – VALLEPIETRA – APOTROPAICO – MADAGASCAR – LUPERCALI

Teorie del linguaggio e del segno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Teorie del linguaggio e del segno Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] la voce che lo indica, non lo comprendono; infine, ciò che si trova ad esistere è quello che sta fuori di noi (ad esempio, Dione in persona). Di queste cose due sono corpi, cioè la voce e ciò che si trova ad esistere, ed una è incorporea, cioè l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
-dïóne
-dione -dïóne [comp. di di-2 e -one dei chetoni]. – In chimica organica, suffisso con il quale si denominano i dichetoni, in quanto contenenti due volte il radicale carbonile =CO: per es., butandione, dichetone derivato dal butano.
prenominato
prenominato agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali