• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [5]
Diritto amministrativo [2]
Economia [2]
Economia politica [1]
Diritto privato [1]
Diritto del lavoro [1]
Geografia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Monetazione [1]

Bolkestein, direttiva

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bolkestein, direttiva Direttiva europea 2006/123/CE che mira a facilitare la libera circolazione di servizi all’interno dell’Unione Europea. Viene chiamata direttiva B. perché la prima versione, poi [...] la concorrenza e il mercato interno della UE, F. Bolkestein: il testo originario è stato profondamente emendato, eliminando del di servizi (➔ mutuo riconoscimento, principio del). La direttiva ha liberalizzato l’accesso ai mercati europei di molti ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL PAESE DI ORIGINE – UNIONE EUROPEA – ITALIA

Bolkestein, direttiva

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bolkestein, direttiva – Direttiva europea (2006/123/CE) finalizzata alla libera circolazione di servizi all’interno dell’Unione Europea proposta inizialmente nel 2004 dall’ex commissario europeo per [...] la concorrenza e il mercato interno dell’UE, F. Bolkestein. Il testo originario è stato in seguito profondamente emendato, ed è stato rifiutato dalla gran parte dei Paesi aderenti. La direttiva ha liberalizzato l’accesso ai mercati europei di molti ... Leggi Tutto

UNIONE EUROPEA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Unione Europea Adolfo Battaglia La crisi Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] commissaria alla fiscalità e al mercato interno (la nederlandese I. Udre). Il Parlamento è intervenuto nel 2006 anche sulla direttiva Bolkestein (a cui si è accennato prima), arenatasi per l'opposizione della Francia e della Germania, ma anche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BANCA CENTRALE EUROPEA – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE EUROPEA (11)
Mostra Tutti

Concorrenza

Il Libro dell'Anno 2006

Fiorella Kostoris Padoa Schioppa Concorrenza Appunti sulla concorrenza di 30 giugno Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] rispetto a vari servizi sofisticati, a cominciare da quelli finanziari. Ciò spiega perché gli unici a non opporsi alla Direttiva Bolkestein sui servizi siano stati i paesi centro-orientali e fra gli occidentali quelli dotati di mercati del lavoro più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

LE CORPORATION E IL SISTEMA ECONOMICO MONDIALE

XXI Secolo (2009)

In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] se si fornisce loro vitto e alloggio, il risparmio per la corporation rimane alto. È sostanzialmente quanto prevedeva la direttiva Bolkestein, che in teoria l’Unione Europea avrebbe rigettato in seguito alla presa di posizione di quelle nazioni che ... Leggi Tutto

dumping

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dumping Giorgio Prodi Discriminazione di prezzo tra mercato nazionale e mercati esteri. Si parla di d. quando un’impresa vende su un mercato estero a un prezzo inferiore rispetto a quello fissato normalmente [...] . Di d. sociale si parlò anche alla presentazione nel 2004 della direttiva europea sul mercato interno per i servizi, comunemente chiamata direttiva Bolkestein (➔ Bolkestein, direttiva) dal nome del commissario che ne curò la stesura, la quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dumping (3)
Mostra Tutti

Le novità in tema di silenzio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Maria Alessandra Sandulli L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] Sandulli, M.A.-Terracciano, G., La semplificazione delle procedure amministrative a seguito della attuazione in Italia della Direttiva Bolkestein, in Monografìas de la Revista Aragonesa de Administraciòn pùblica, XII, 2010. 3 Sul silenzio-assenso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Paese di origine, principio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Paese di origine, principio del Federico Niglia Nel diritto comunitario, principio che stabilisce che il prestatore di servizi sia sottoposto alla legge del Paese dove ha sede l’impresa e non a quella [...] dalla Commissione europea nel 2004 e giunta al completamento dell’iter di approvazione nel 2006. La direttiva Bolkestein (➔ Bolkestein, direttiva), dal nome dell’allora commissario europeo per il mercato interno, è stata il principale e più ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO COMUNE EUROPEO – DIRETTIVA 2006/123/CE – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO – DIRITTO DEL LAVORO

Distacco [dir. lav.] 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] transnazionale di servizi, la Commissione europea elaborava una prima proposta di direttiva nel 1991 (in GUCE, 30.8.1991, n. C-225 Laval-Vaxholm: il diritto del lavoro comunitario ha già la sua Bolkestein?, in Riv. it. dir. lav., 2006, II, 239), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile Paolo Carpentieri AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] dichiarazione di inizio attività o dalla richiesta del titolo autorizzatorio, nonché in asserito adempimento della direttiva europea così detta Bolkestein sui servizi (direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12.12.2006), ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2
Vocabolario
Balneare
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali