• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Sport [50]
Discipline sportive [26]
Sport nella storia [21]
Competizioni e atleti [16]
Temi generali [12]
Comunicazione [8]
Economia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Sociologia [7]
Mass-media [5]

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] Nebiolo. In un certo senso, Samaranch fu l''inventore' di Nebiolo perché immediatamente ne scoprì le qualità di dirigente sportivo e capì che gli sarebbe stato indispensabile per risolvere i conflitti con le Federazioni internazionali e per portare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] Spagna (10), Gran Bretagna (8). Il paese con più musei dello sport al mondo è tuttavia il Canada che ne ha ben 26, la maggior giudici di gara, blu per gli atleti, rosso per i dirigenti. Dopo il varo di un prototipo sperimentale all'Olimpiade di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Impresa pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa pubblica Patrizio Bianchi Due definizioni di impresa pubblica Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] , che vanno dagli enti di promozione settoriale agli enti sportivi, alle fiere, ai teatri dell'opera. È inoltre da enti pubblici, mentre le casse di risparmio sono enti morali, i cui dirigenti sono anch'essi di nomina governativa (v. Cassese, 1989, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa pubblica (1)
Mostra Tutti

Contratti a termine [dir. lav.] 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2018)

Pasquale Passalacqua Abstract Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] cinque anni per i contratti di lavoro a tempo determinato con i dirigenti che, in un contesto di contratto a termine ormai a-causale, termine stipulati con i marittimi e con gli sportivi professionisti, in quanto regolati da specifiche disposizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] per il record del mondo nel 1972), fu escluso dai dirigenti sovietici, che diffidavano di lui, dall'Olimpiade 1952. era passata all'atletica, in un paese dove questo sport era particolarmente povero sia come tradizione sia come strutture. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] Milan e la Lazio, di cui sono coinvolti in un caso i dirigenti e nell'altro i calciatori: le due squadre vengono retrocesse dalla CAF finale disputata a Madrid. Per l'occasione il Corriere dello Sport tira 1.700.000 copie. Lo scudetto che il Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] 'prima' olimpica nel 1928. Questo 'ritardo' fu in gran parte dovuto allo scetticismo di alcuni dirigenti del CIO, compreso Pierre de Coubertin, nei confronti dello sport femminile. Tipico a tale riguardo il caso dell'atletica, che ebbe un suo ente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

CITTA-SPETTACOLO

XXI Secolo (2010)

Città-spettacolo Luigi Prestinenza Puglisi Un niente spettacolare Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] giovani che completano gli studi all’estero, i funzionari e i dirigenti d’impresa che vivono in un posto e lavorano in un altro catalizzati da fiere, expo, Olimpiadi o altri importanti eventi sportivi. Da qui la gara tra le città per ospitare queste ... Leggi Tutto

Fringe benefits

Diritto on line (2018)

Flavio Brenna Abstract Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] coincidere con quelle previste dall'art. 2095 c.c. (dirigenti, quadri, impiegati e operai); infatti, anche in base d'esempio, nell'agevolazione in esame: l'utilizzo di impianti sportivi o di ambulatori aziendali, l'iscrizione dei dipendenti da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

VACCARO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Giorgio Francesco Bonini VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] da Giorgio de Stefani. Vaccaro proseguì la sua attività di dirigente nella SS Lazio e fu per un breve periodo, il presidente del CONI gli conferì la terza stella d’oro al merito sportivo, dopo quelle del 1935 e del 1936, gli anni dei grandi successi ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
calciòpoli
calciopoli calciòpoli (o, con iniziale maiuscola, Calciòpoli) s. f. [comp. di calcio2 e -poli, sul modello di tangentopoli]. – 1. Nel linguaggio giornalistico, la serie di illeciti sportivi, intesi a favorire alcune squadre a scapito di altre,...
Covisoc
Covisoc s. f. inv. Acronimo di Commissione di vigilanza sulle società di calcio professionistiche. ◆ [tit.] Fideiussioni, trema tutta la federcalcio / Indagati due membri della Covisoc, ma gli investigatori adesso puntano in alto [testo] Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali