Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] all’obiezione di coscienza e alla protezione dei dati personali e l’estensione del diritto di proprietà alle opere intellettuali. È garantito il dirittod’asilo e sono vietate le espulsioni collettive o le estradizioni verso Stati nei quali vige ...
Leggi Tutto
Istituto che consiste nella protezione accordata da uno Stato a individui che intendono sottrarsi nello Stato di origine a persecuzioni fondate su ragioni di razza, religione, nazionalità, di appartenenza [...] nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche, ha dirittod’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Nel diritto internazionale, non esiste una normativa specifica che regoli la condotta ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] specifica. Un testo unificato per i disegni di legge nr. 2425, 203 e 554 in materia di protezione umanitaria e di dirittod'asilo, approvato dal Senato il 5 novembre 1998, è ancora all'esame della Camera dei deputati. In attesa del varo di una ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] lo rendono interlocutore privilegiato dei cittadini, quali il diritto di petizione (art.194 D Trattato CE) e il ricorso al Mediatore ( civile e turismo, politiche in materia di visti, asilo, immigrazione, finalizzate al nuovo obiettivo dell'U. E ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] , e quindi negati agli stranieri, il dirittod'ingresso e di soggiorno nel territorio nazionale (fermo restando che chi fa richiesta di asilo politico gode di un trattamento particolare), nonché il diritto di non essere allontanato dal territorio ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] o ad altri Stati, ove ne ricorrano le condizioni (Dirittod’asilo. Diritto internazionale), ma le due ipotesi, come pure lo status giuridico di rifugiato e quello di richiedente asilo vanno comunque tenuti distinti.
Cenni storici. - I primi strumenti ...
Leggi Tutto
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR), in inglese United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), è un organismo dell’ONU, fondato nel 1950 al fine di garantire la protezione [...] internazionale dei rifugiati e il rispetto del dirittod’asilo, prevenire le pratiche di rimpatrio forzato, promuovere i rientri volontari e, ove non sia possibile, l’integrazione nei paesi di accoglienza. Ha sede a Ginevra. Suo precedente storico fu ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] Stati. La fattispecie è stata ammessa dalla CIG in più occasioni (Dirittod’asilo, ICJ Reports, 1950, 276-277; Diritto di passaggio nel territorio indiano, ICJ Reports, 1960, 39; Diritti di navigazione e connessi, ICJ Reports, 2009, par. 141, 265 ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] alla discrezionalità dei singoli ordinamenti nazionali (oltre che con il diritto internazionale consuetudinario e pattizio): si pensi alla materia dei visti o del dirittod’asilo e di accesso alle altre forme di protezione internazionale.
Per ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha dirittod’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge»6. Orbene, il “decreto Salvini” intende ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...