LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] divisione del lavoro, a cui si connette la fede assoluta nell'attitudine dell'individuo, quando non sia ostacolato da di trovarsi armato non solo della forza, ma anche del diritto d'intervenire. Per questo, mentre praticamente tutti gli stati, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] pur essendo stata superata dall'U.R.S.S., mentre il valore assoluto ę leggermente diminuito.
Marina mercantile (p. 743). - La marina l'accordo assicura l'uso delle due lingue, il diritto di associazione delle rispettive minoranze, l'istituzione di ...
Leggi Tutto
ECCLESIASTICO Il termine si trova adoperato nella legge 28 giugno 1866, n. 2987, che all'art. 2 dà facoltà al governo di pubblicare ed eseguire come legge le disposizioni già votate dalla camera elettiva [...] persone dei religiosi di conventi soppressi, ad assoluto rispetto del soddisfacimento dei bisogni religiosi delle stato; entro un termine più lungo, tali diritti dei patroni, e in genere ogni diritto di devoluzione e di riversibilità, può essere ...
Leggi Tutto
Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] particolari e certi "fatti generali". Non c'è una scienza dell'assoluto, ma solo del relativo: dei fenomeni, cioè, e dei cui predomina la metafisica astratta dei diritti. La civiltà nuova non riconoscerà altro diritto che quello di fare il proprio ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] esecutivo, nella creazione dello stato forte ma non assoluto. L'individuo, la famiglia, le associazioni civili sia sotto l'aspetto sociale con l'assicurare il rispetto dei diritti e degli interessi dei datori di lavoro e dei lavoratori, associati ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Palmi (Reggio Calabria) il 23 maggio 1902. Professore di filosofia del diritto nell'univ. di Siena (dal 1932), di filosofia morale all'univ. di Bologna (dal 1938), di cui è stato anche [...] valere le ragioni della trascendenza di Dio come valore assoluto, principio fondante dei valori storici, s'inscrive nell'ambito collab. con A. Bertolini), Roma 1939; Corso di filosofia del diritto, 3 voll., ivi 1940-47; Nuovi scritti di teoria dello ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di Sartre si rivela a poco a poco, retrospettivamente, meno assoluta di quanto non sia apparsa finora. Si conoscono ormai diversi sotto del loro costo reale e senza nessun rispetto dei diritti d'autore. L'opinione più diffusa considera la libertà di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] nell'immensità di quella distesa di terra la cui monotonia era assoluta. Va considerata come un'erba, perché il suo tronco è facoltà avevano 159 professori: 27 titolari e 18 supplenti nella facoltà di diritto, 35 e 23 in quella di medicina; 49 e 7 in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] regno di Kia-k'ing declinò notevolmente. L'assoluta ignoranza delle condizioni e della potenza delle nazioni straniere convenzione il 24 ottobre 1860. Un ministro britannico ebbe il diritto di risiedere a Pechino, T'ien-tsin fu aperta al commercio ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] crescere di questa, diminuiscono la pressione, la temperatura e l'umidità assoluta, cioè la quantità in peso di vapore acqueo contenuta in un mc e della Roia e dei loro affluenti; esercitano diritti di sovranità sui conti di Ventimiglia-Tenda. A loro ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...