AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -byro "suo ventre". Nel Chiquito ap-atomoe-ka "voi legate" verbo assoluto, ma ap-i-tomoe-ka se seguito dall'oggetto. Queste vocali non è pur sempre un continente vacante, anche se vi hanno affermato diritti o pretese a S. e SE. gli Spagnoli, ad E. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dal sec. VII, fu sempre rigidamente mantenuto e sviluppato. In alto il basileus, sovrano per diritto divino e la cui volontà è legge. Egli ha un potere assoluto che si estende sugli affari civili e religiosi. La lotta impegnata dal clero contro l ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] contrattare cotoni di varie provenienze, riservandosi il diritto di consegnarli su uno stesso contratto, sia Water sia in trama.
Le singole paghe esposte non hanno valore assoluto, bensì soltanto proporzionale le une alle altre. Il costo per battuta ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] inferiore alla media del regno che fu di 14,8. Come valore assoluto il prodotto fu di 8.250.000 q., pari a circa 1/ di tale evento il tetradramma ci presenta due episodî: sul diritto è Artemide che guida una biga sulla quale è Apollo saettante ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] .780 ab., nel periodo dal 1921 al 1930 si ebbe un aumento assoluto di circa 2.070.000 individui con un'aliquota percentuale media annua di erano vitalizie presso i guerrieri e davano loro diritti e privilegi grandissimi. Per dichiarare la guerra si ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] in quanto, anch'essa, ne è l'essere immediato, e il principio assoluto: quel punto di partenza, da cui muove ogni uomo che operi, parli che può esservi uno stadio preparatorio: e cioè un diritto dello stato a procedere a scavi nel fondo del privato ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , accanto alla legislazione religiosa, se ne sviluppa un'altra, soprattutto nell'ambito della fiscalità e del diritto penale, nella quale il sovrano è arbitro assoluto e il cui contrasto con la legge religiosa non può dar luogo che a proteste formali ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sostengono i fautori dell'ininterrotta romanità del paese, un valore assoluto. In esso, è vero, si afferma che si provvide essa comprende in germe tutti i principî del diritto moderno.
Diritto odierno. - Diritto civile. - Il codice civile romeno è ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , col suo specchio a − 394 m., e vanta la maggior depressione assoluta, il lago Baikal, col fondo a − 1060 m. Si noti pure presenta con un'imponente catena assiale lunga 1100 km., pressoché diritta da NO. a SE., unita e continua, elevatissima nella ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , permangono le norme anteriori al 1707, in massima parte d'origine romana; se ciò esclude l'assoluta identità del diritto della Gran Bretagna col diritto inglese, non impedisce d'altra parte che in massima i due s'abbiano da considerare eguali per ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...