(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Ecclesiasticamente dipendeva da Roma, non da Bisanzio, e a salvaguardia dei diritti di Roma il papa S. Damaso, o forse S. Siricio, e raggiungere le foci del Timok. Ma tale confine non è assoluto: p. es. in Dobrugia, al nord della linea Silistra-Mar ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] è collaudato per verificare se il tubo è rimasto ben diritto, e, con nuovo prelevamento di campioni alle sue estremità, , per i piccoli e medî calibri, contengono una quantità assoluta di esplosivo assai ridotta, e non possono quindi avere grandi ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] fondi. Spesso perciò il venditore assicura il compratore che tale diritto non esiste. Si ha il condominio tanto di case quanto di animali e schiavi. La proprietà ha carattere assoluto, e non subisce che leggiere restrizioni. In Babilonia non esistono ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] tubo che porta il gas in un recipiente rispettivamente diritto o capovolto. Il modo più generale per separare i molti composti il rapporto Tθ fra la temperatura d'ebollizione in gradi assoluti a 760 mm. e la temperatura critica θ è all'incirca ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] totale d'Italia; questa cifra dà alla Sardegna un primato assoluto in Italia (per numero relativamente all'area il primato comune di Genova che in gran parte si sostituiva loro nei diritti e nelle proprietà in Sardegna, fu firmata il 15 aprile 1288 ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] in tutto o in parte, rimarrà di propiietà esclusivA e assoluta del colono. Una prima concessione non impedisce che se ne proprietà con tutti gli usi e costumi ad esse relativi", con diritto di ricorso, in caso di controversie, alle leggi locali e ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] essere ugualmente promulgata se le due Camere la confermano a maggioranza assoluta di tutti i loro membri, o se la Camera dei deputati opera O práviech, o súdiech i dskach zemĕ české (Sul diritto, i tribunali e le tavole della terra cèca) diede un ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] nella misura di dieci lire per chi aveva versato nell'anno almeno sei lire.
Il diritto alla pensione era riconosciuto agli operai inabili al lavoro in modo assoluto e permanente, purché avessero almeno cinque anni di iscrizione; per la pensione di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] quella del mese più freddo, il gennaio, di 6°3. Gli estremi assoluti raggiunti in 10 anni di osservazioni furono −5°8 e 36°5. 6, 15; cfr. de lege agr., II, 29, 80). Il diritto doganale fu durante l'impero del 2½% del valore della merce (quadragesima, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] come prima (Bonfante, op. cit., p. 297). In generale il più antico diritto romano delle acque ama di regolare questi necessarî rapporti avendo il massimo riguardo alla signoria assoluta del proprietario sul suo fondo; e solo con Giustiniano si fanno ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...