Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] cioè della Compassione (Paus., I, 17, 1), al quale era legato un diritto d'asilo e che, secondo alcuni, è da identificarsi con l'altare di si fece un decreto in cui si proclamava l'autonomia assoluta. La risposta di Demetrio fu l'ordine di accogliere ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] carte, per indicare le costituzioni in senso strumentale (v. costituzione), emanate unilateralmente dal monarca assoluto nell'esercizio del proprio diritto di sovranità (costituzioni "ottriate", franc. octroyées) anche se in base a previo accordo con ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] accordo, e da misure di polizia imposte dall'autorità in forza del suo diritto d'impero. Teoricamente questi due ordini di disposizioni differiscono in maniera assoluta; ma in pratica è assai difficile distinguerle. Si tenta di tenerle separate ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] la legislazione rurale rimase.
La tappa seguente nell'evoluzione del diritto norvegese è segnata dalla legge norvegese di Cristiano V, resa necessaria dall'introduzione della monarchia assoluta nel 1660. Dopo lunga preparazione il nuovo codice fu ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] le relazioni con l'Europa s'interruppero in modo quasi assoluto. Per il sec. XVII sono ancora da ricordare la relazione dai Mahdisti e Menelik restò così in grado di affermare i diritti al trono abissino dei salomonidi dello Scioa.
Il nuovo negus ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di altri cespiti d'entrata: lo stud, tassa che sostituiva il diritto d'albergaria del re, e che fu la prima imposta pagata voluttuoso maceramento nacque la sua opera; con la sua fuga verso l'assoluto; con la vita intesa "come stadî sulla via di Dio"; ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] subisce ancora un ulteriore notevole sviluppo. Con Costantino il potere imperiale andò assumendo un carattere sempre più assoluto e di diritto divino, e siffatta evoluzione non rimase senza effetto sulla corte e sul cerimoniale: splendore e ricchezza ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] l'autorità e l'energia; e la Spagna fece valere i suoi diritti per i patti della capitolazione di Siena, obbligando la Toscana a fornire esecuzione; ma anche una perfetta misura, e una assoluta dipendenza dall'architettura. Nell'arte del legname, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , non tocca le donne. Il rispetto per le donne è assoluto, talché esse possono viaggiare sole e disarmate anche a più giornate in Albania nel 1901 e nel 1902, in favore del diritto nazionale albanese e della giusta aspirazione di questo popolo all ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] invece gli 895 milioni.
In omaggio al canone dell'assoluta semplicità e sicurezza degli affari, le banche ordinarie di portata o di cui non osano valersi, ed essi si riservano il diritto di poterli ripetere a vista o con breve preavviso. La banca, ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...