• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5405 risultati
Tutti i risultati [5405]
Diritto [1609]
Biografie [1207]
Storia [1008]
Geografia [351]
Economia [374]
Diritto comunitario e diritto internazionale [393]
Religioni [361]
Diritto civile [357]
Scienze politiche [315]
Temi generali [286]

Obbligazione alimentare nel diritto di famiglia. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

In base alla l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, la nozione di obbligazione alimentare comprende tutte le prestazioni a carattere patrimoniale che sorgono sulla [...] in materia di obbligazioni alimentari nel diritto di famiglia. Voci correlate Obbligazione da contratto. Diritto internazionale privato Obbligazione da illecito. Diritto internazionale privato Obbligazione ex lege. Diritto internazionale privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: NORME DI CONFLITTO – NEW YORK – ITALIA – AIA

Obbligazione da illecito. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

L’obbligazione da illecito rientra tra le cosiddette obbligazione extracontrattuali la cui fonte è costituita da un fatto idoneo a produrre un danno tale da far sorgere in capo al soggetto che ne è responsabile [...] /1995. - Stante quanto precede, gli art. 62 e 63 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, si applicano in via residuale rispetto alla disciplina comunitaria. Sul punto, la l. 218 è informata a criteri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: OBBLIGAZIONE ALIMENTARE – CONCORRENZA SLEALE

Competenza giurisdizionale. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Il titolo II della legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato (l. 218/1995, artt. 3-12) stabilisce che la giurisdizione italiana sussiste quando: a) il convenuto è domiciliato [...] verte su diritti disponibili. La legge citata detta infine alcune specifiche norme in tema di adozione e filiazione, rendendo estremamente facile il ricorso ai tribunali italiani (art. 9). Voci correlate Processo. Diritto internazionale privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: BRUXELLES – ITALIA

Energia nucleare. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Fonte di produzione di energia attraverso trasformazioni nei nuclei atomici, l’energia nucleare è oggetto di disciplina giuridica nel diritto internazionale, che ne regola la produzione e l’utilizzo a [...] ). Nel 2001 è entrata in vigore la Convenzione in materia di sicurezza e gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi (Vienna, 1997). Voci correlate Agenzia internazionale dell’energia atomica Energia. Diritto dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INCIDENTE DI CERNOBYL – ENERGIA ATOMICA – UNIONE EUROPEA – NUCLEI ATOMICI – BRUXELLES

Aggressione. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Attacco contro la sovranità, l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di uno Stato. Tale concetto generale di aggressione è formulato nel Patto della Società delle Nazioni (1919) – il primo trattato [...] Unite il potere di accertare, nei casi concreti, la presenza di un atto d’aggressione, considerato, dal diritto internazionale contemporaneo, un crimine contro la pace. Peraltro entrambi gli strumenti citati non definiscono la nozione di aggressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Autotutela. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Principio in base al quale lo Stato che ritiene di avere subito la lesione di un proprio diritto (Illecito internazionale) può legittimamente adottare misure di reazione, a titolo di sanzioni o contromisure [...] sé’, che nelle collettività nazionali è invece generalmente vietato ai soggetti dell’ordinamento. Peraltro, anche nel diritto internazionale l’autotutela si è variamente configurata nel corso dei secoli. Anteriormente alla Prima guerra mondiale, essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ILLECITO INTERNAZIONALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Domicilio. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Ai sensi dell’art. 43, comma 1 del codice civile, il domicilio di una persona è il luogo in cui questa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Può indicare anche soltanto il luogo [...] territoriale del sistema giuridico di uno Stato. Secondo la legge 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, il domicilio di una persona costituisce uno dei criteri di collegamento per il rinvio a un ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CODICE CIVILE – AIA

Nome. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

L’art. 24 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce che i diritti della personalità, tra i quali rientra il diritto al nome (Nome civile), sono regolati [...] caso, la norma prevede l’applicazione della legge che regola il rapporto di famiglia (Filiazione. Diritto internazionale privato, Adozione. Diritto internazionale privato). La citata disposizione normativa opera in via residuale, in quanto l’Italia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: GIURISPRUDENZA – ITALIA

Qualificazione. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Le norme regolatrici dei conflitti di leggi – volte a disciplinare fattispecie che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento cui appartengono mediante il rinvio a leggi straniere (Rinvio. [...] della legge italiana e della legge straniera (mediante la l. 218/1995, di riforma del sistema di diritto internazionale privato) non dà indicazioni al riguardo. Nella dottrina e nella giurisprudenza prevale tuttavia l’opinione secondo cui le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: NORME DI CONFLITTO – GIURISPRUDENZA – OBBLIGAZIONE

Diritti reali. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri [...] di collegamento. Diritto internazionale privato), che è quello della legge del luogo di situazione della cosa, per disciplinare il possesso, la proprietà e gli altri diritti reali sui beni mobili e immobili (art. 51). La stessa legge ne regola l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO REALE – USUCAPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti reali. Diritto internazionale privato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 541
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali